Descargar Imprimir esta página

Bontempi 16 6119 Libro De Instrucciones página 109

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 23
Il METRONOMO
Il metronomo aiuta nell'apprendimento della musica,
battendo il tempo durante lo svolgimento degli esercizi
musicali e simula il classico strumento che scandisce il
tempo. Si attiva e disattiva premendo il pulsante
METRONOME
.
Le divisioni disponibili sono: 1/4, 2/4, 3/4, 4/4; per
variare la velocità, utilizzare i pulsanti TEMPO + o
TEMPO –
.
PERCUSSIONI
Premendo il pulsante DRUM
si abilitano 12 strumenti ritmici percussivi ripetuti in
tutte le 5 ottave della tastiera.
PROGRAMMAZIONE DI UNA SEQUENZA
RITMICA
La funzione PROGRAM permette di registrare una
sequenza ritmica. Premere il pulsante PROG
comporre una sequenza ritmica attraverso i tasti bianchi
e neri della tastiera; premere PLAY
programmazione e regolare la velocità del ritmo con i
tasti TEMPO + / –
.
REGISTRAZIONE E RIASCOLTO
Questa funzione consente di registrare e riascoltare
l'esecuzione di un brano eseguito sulla tastiera.
Per registrare premere il tasto REC
l'esecuzione del brano. Per riascoltare il brano registrato,
premere PLAY
.
MP3 Player
Questa tastiera permette di leggere
brani MP3 presenti in una USB Flash
drive (Pen Drive), quando questa è
collegata alla porta USB presente sul
retro dello strumento
collegato il dispositivo andrà in esecuzione automatica-
mente il primo brano e verrà riprodotto attraverso gli
altoparlanti della tastiera. Per regolare il volume tenere
premuti i pulsanti MP3 CONTROLS VOLUME + o –
per mettere in pausa il brano
premere il pulsante PAUSE/
PLAY
; per passare al
brano successivo o prece-
dente premere i pulsanti
o
.
, sui tasti bianchi e neri
per riascoltare la
, prima di iniziare
. Dopo aver
FOLLOW
Premi il tasto FOLLOW
presenti nella tabella "LISTA DELLE CANZONI" alla fine
di questo manuale agendo sui tasti NUMBER Choose
+/–
. Ora prova a suonare la melodia seguendo le
note indicate nel display e, successivamente, andando a
tempo. Attenzione, se sbagli nota il tasto non suonerà e
l'accompagnamento avanzerà solo quando premerai
quella giusta.
Come leggere le note nel display
Le note hanno un nome: A, B, C, D, E, F, G nella notazio-
ne anglosassone, cui corrispondono LA, SI, DO, RE, MI,
FA, SOL nella notazione latina ed A, H, C, D, E, F, G, nella
notazione tedesca. Questa corrispondenza è riportata
nello schema a lato.
Questa tastie-
ra mostra le
note
nella
e
n o t a z i o n e
anglosassone.
Il display è formato da 3 digit e ciascun digit può mostra-
re una lettera o un numero. Ad esempio, quando si sce-
glie la demosong n. 41 il display mostra:
primo digit c'è la lettera "d" (che significa demosong), nel
secondo il n. 4 e nel terzo il n. 1.
Quando il display mostra una nota musicale, il nome di
essa compare nel secondo digit ad es.
nella notazione anglosassone è la nota C e nella notazio-
ne latina è la nota DO. Contemporaneamente, nel terzo
digit, compare il numero della posizione di quella nota,
ad es.
posizione n. 5 (vedi figura).
A volte, nel primo digit, può comparire la lettera "b"
(bemolle) ad indicare che la nota corrisponde al tasto
nero immediatamente a sinistra di quella nota. Es.:
ovvero b, d, 5 dove "b" significa bemolle, "d" è
la nota D (RE) e "5" è la posizione della nota; quindi la
nota da suonare è la seguente:
;
. Scegli una delle 60 canzoni
; ciò significa che la nota è C (DO) nella
RE
DO RE
MI FA SOL LA SI DO
I T A L I A N O
anglosassone
latina
tedesca
. Nel
che,
109

Publicidad

loading