Manutenzione Ordinaria; Movimentazione - Nussbaum TC 410 Manual De Instrucciones

Ocultar thumbs Ver también para TC 410:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione è necessario scollegare lo smontagomme dalle fonti di
alimentazione:
1) Scollegare l'apparecchiatura dalla rete elettrica .
2) Scollegare l'apparecchiatura dall'impianto ad aria compressa staccando il tubo di ingresso con il raccordo a
innesto rapido montato.
Effettuare le manutenzioni di seguito elencate:
1) Controllare periodicamente (circa ogni 15 giorni) il livello olio del lubrificatore che si
deve trovare tra le indicazioni "MIN" e "MAX" poste sulla vaschetta (1, Fig. N)
Per eventuali rabbocchi procedere nel modo seguente:
- Svitare la vaschetta (1, Fig. N)
- Rabboccare utilizzando olio per impianti pneumatici di classe ISO HG con viscosità ISO
VG 32 (ad esempio: ESSO Febis K 32 ; MOBIL Vacouline Oil 1405 ; KLUBER Airpress
32).
2) Controllare periodicamente (ogni 2-3 giorni) se ogni 2-3 pressioni sui pedali (3 o 5, Fig.
E) cade una goccia d'olio nella cupoletta trasparente del lubrificatore. In caso contrario
agire con un cacciavite sulla vite di regolazione del lubrificatore (vedi Fig. N).
3) Pulire giornalmente la macchina togliendo eventuale terriccio o scorie di pneumatico
che dovessero ostruire le guide di scorrimento delle griffe di bloccaggio.
Lubrificare le guide stesse utilizzando olio per guide di classe ISO HG con viscosità ISO
VG 68 (ad esempio: ESSO Febis K 68; Mobil Vactra 2; Shell Tonna Oil 68).
4) Per un corretto funzionamento, prolungato nel tempo, del dispositivo di sicurezza che limita la pressione alla pistoletta di gonfiaggio (vedi
paragrafo "DISPOSITIVI DI SICUREZZA" di questo manuale) è indispensabile:
- Verificare periodicamente il livello della condensa dentro la tazza del filtro (2, Fig. N) che non deve MAI superare l'indicazione "MAX. DRAIN"
posta sulla tazza stessa. Quando necessario scaricare la condensa girando, in senso orario, la ghiera (3, Fig. N).
-Ogni 30 - 40 giorni scollegare la macchina dalla rete pneumatica e smontare la tazza (2, Fig. N) per rimuovere eventuali impurità solide
formatesi all'interno di essa.
Per effettuare la movimentazione della macchina procedere seguendo le indicazioni di seguito riportare:
1) Chiudere completamente le griffe dell'autocentrante.
2) Ruotare l'autocentrante fino a portarlo in posizione come da Fig. O/1.
3) Scollegare tutte le fonti di alimentazione della macchina.
4) Portare a fine corsa (tutto avanti) il braccio orizzontale (11, Fig. E) ed abbassare
completamente il braccio esagonale (10, Fig. E).
5) Passare una cinghia fra i 2 scassi anteriori dell'autocentrante e dietro la torretta (vedi
Fig. O/1) in modo da impedire lo sfilamento del palo.
6) Passare una seconda cinghia intorno al braccio orizzontale (vedi Fig. O/2), avendo
cura di infilarla sotto la guida in plastica (1, Fig. O/2) in modo da evitare lo schiaccia-
mento.
7) Raccogliere, al di sopra della macchina, come indicato in Fig. O/2, i capi della cinghia
TC 410

12. MANUTENZIONE ORDINARIA

13. MOVIMENTAZIONE

72
,7$/,$12 ‡ 0DQXDOH G·XVR
2
3
1
N
0/1

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido