Descargar Imprimir esta página

Haag-Streit Perkins MK3 Manual De Instrucciones página 110

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

it
5.7 Funzionamento dello strumento
1. Subito prima di eseguire le misurazioni, il
paziente deve chiudere brevemente gli occhi
così la cornea diventa sufficientemente
inumidita con il liquido lacrimale e la
fluoresceina.
2. Muovendo il tonometro in avanti, il prisma di
misurazione è portato a contatto con il centro
della cornea al di sopra dell'area sulle pupille.
Il limbus corneale sarà illuminato da una luce
bluastra. Questa illuminazione è
osservata meglio dalla vista diretta dal lato
opposto dell'unità di illuminazione da parte
dell'esaminatore.
Appena il limbus corneale si illumina,
interrompere immediatamente ogni altro
movimento del tonometro.
3. Dopo aver ottenuto il contatto, iniziare ad
osservare la cornea. Una pulsazione regolare
dei due anelli di fluorescina semicircolare, che
possono essere di varia grandezza a seconda
della pressione oculare, quando il tamburo di
misurazione è all'impostazione 1, mostra che
il tonometro è nella posizione di misurazione
corretta.
4. La pressione dell'occhio è aumentata
ruotando la rotella zigrinata sul tonometro,
finché i bordi di entrambi gli anelli di
fluorescina si incontrano (Fig. 7). I bordi si
attraversano con la pulsazione dell'occhio.
La larghezza dell'anello di fluorescina attorno
alla posizione di contatto del prisma di
misurazione deve essere circa 1/10 del
diametro della superficie di applanazione
(0,3 mm).
5. Lettura della scala:
La lettura
Moltiplicata per 10
Dà la pressione oculare in mm Hg
110
Nota
Quelle che seguono sono illustrazioni
schematiche semplificate.
Figura 6
Immagini semicircolari nel centro del
campo di visione
Figura 7
Posizione finale corretta

Publicidad

loading