Smontaggio Del Pneumatico (Solo Per Versioni Cb E Ad) - Butler ERGOLOCK.CB Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

12.5 Smontaggio del pneumatico (solo per
versioni CB e AD)
Dopo aver stallonato entrambi i talloni, si procede allo
smontaggio del pneumatico.
1. Schiacciare il pedale per far girare la ruota in senso
orario fino a quando il gambo della valvola non abbia
raggiunto la posizione di "ore 1".
2. Posizionare il braccio di montaggio/smontaggio sul
bordo esterno del cerchio.
E' importante ottenere una posizione corretta del brac-
cio di montaggio (possibilità di 4 diverse posizioni). Le
quattro posizioni si ottengono agendo sul pomolo mon-
tato sul palo e spostare manualmente i bracci fino ad
ottenere il bloccaggio nella posizione desiderata. La po-
sizione corretta è quella che si ottiene formando un an-
golo di 90° tra il braccio portautensile e il disco del cer-
chio (vedi Fig. 39).
Fig. 39
Questa posizione è importante in quanto:
• Diminuisce la tensione in fase di montaggio/
smontaggio.
• Ripartisce la forza applicata sull'attrezzo di montag-
gio, sulla più ampia superficie possibile.
• Diminuisce sensibilmente l'usura dell'attrezzo.
NEL CASO DI CERCHI CON UN
BORDO BOMBATO O PIATTO, IL
BRACCIO DEVE AVERE UN AN-
GOLO DI 100°/110°.
3. Portare la protezione leva (# 0326001) verso l'estre-
mità appuntita della leva alzatalloni. Con la leva
stessa, sollevare il tallone al di sopra dell'estremità
destra dell'utensile di montaggio e posizionarla in
parallelo con il disco del cerchio premendo con-
temporaneamente sulla fiancata del pneumatico
nella posizione di "ore 6".
4. Premere il pedale per far girare la ruota in senso ora-
rio fino a quando l'intero tallone non sarà sollevato
dal cerchio. In fase di rotazione della ruota, la leva
alzatallone scivolerà via dall'utensile di montaggio
portandosi sul bordo del cerchio. La protezione di
plastica impedirà alla leva di graffiare il cerchio.
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
5. Sollevare il pneumatico e ripetere l'operazione sul
secondo tallone.
Sui grossi pneumatici ribassati, per avere uno
smontaggio più agevole e sicuro, una volta stallonato
il tallone superiore, continuare a spingere fino ad ot-
tenere spazio sufficiente per lubrificare il canale, la
sede del tallone ed il tallone stesso. (vedi Fig. 40). La
mancata lubrificazione potrebbe causare un attrito tra
l'utensile di montaggio ed il pneumatico e ciò provoche-
rebbe il danneggiamento del pneumatico e/o del tallone.
Fig. 40
Lubrificare
In fase di smontaggio del tallone superiore, potrebbe
verificarsi la condizione che il tallone inferiore si
riposizioni sul cerchio. In questo caso utilizzare il rul-
lo inferiore dello stallonatore per un'ulteriore
stallonatura e, se il pneumatico fosse molto largo, spin-
gerlo fino all'utensile di montaggio (vedi Fig. 41).
Fig. 41
In fase di smontaggio di pneumatici duri, può accadere
che il tallone si posizioni, sull'utensile di montaggio, con
il labbro girato. Ciò provoca lo scivolamento, del tallone
stesso, dalla leva quando s'inizia la rotazione in senso
orario. Per ovviare a quest'inconveniente bisogna girare
leggermente la ruota in senso antiorario fino a quando il
labbro non si distende. A questo punto iniziare lo
smontaggio in senso orario (vedi Fig. 42).
7102-M004-0_B
Pag. 18 di 116
ERGOLOCK.CB - AD - ST
I

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido