Descargar Imprimir esta página

Metodo Musicale Bontempi; Introduzione Al Metodo; Le Parti Della Musica; Composizione Del Metodo Bontempi - Bontempi MUSIC METHOD SYSTEM 5 B 409 Libro De Instrucciones

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

METODO MUSICALE BONTEMPI

INTRODUZIONE AL METODO

Questo metodo è stato studiato per chi si avvicina alla musica per la prima volta e desidera imparare a suonare con facilità,
in breve tempo e, soprattutto, divertendosi.
I livelli di apprendimento sono cinque (System5).
1. IL TEMPO
2. LE NOTE
4. GLI ACCORDI
5. L'ACCOMPAGNAMENTO
Puoi percorrerli tutti, affrontando gradualmente le difficoltà che
incontrerai, oppure scegliere il livello da cui iniziare.
L'importante è che tu ripeta di tanto in tanto gli esercizi, senza
pretendere di imparare tutto di un fiato.
La tastiera ti sarà di aiuto come un Maestro seduto accanto a te e ti guiderà nel meraviglioso mondo della Musica.

LE PARTI DELLA MUSICA

Ogni discorso musicale è scomponibile in elementi semplici. Vediamo ora di analizzarne i principali: melodia e accompagna-
mento
LA MELODIA
La melodia è una successione di suoni (note) di varia altezza e durata, eseguite una
dopo l'altra.
Uno strumento fondamentale per eseguire la melodia è, ad esempio, il flauto. Ma
anche tu quando fischietti un motivo, esegui una melodia.
L'ACCOMPAGNAMENTO
L'accompagnamento è formato da accordi (gruppi di 3 o più note eseguite contemporaneamente) che sosten-
gono la melodia. Strumenti adatti all'accompagnamento sono: la chitarra, il pianoforte, etc.

COMPOSIZIONE DEL METODO BONTEMPI

Il Metodo Bontempi è caratterizzato da una fascia continua di colore
azzurro (grigia in questa spiegazione) nella quale sono contenute le
indicazioni per l'uso della mano destra che esegue la melodia. Al di sotto
di questa fascia, sono riportate le indicazioni per l'uso della mano sinistra
che esegue gli accordi dell'accompagnamento.
Al di sotto della fascia azzurra (grigia in questa spiegazione) sono riporta-
te tutte le notazioni musicali del brano utilizzando la scrittura classica. In
seguito vedremo insieme il significato e l'impiego di questa scrittura.
Per ora è sufficiente ricordare che le note hanno un nome: A, B, C, D,
E, F, G nella notazione anglosassone, cui corrispondono LA, SI, DO,
RE, MI, FA, SOL nella notazione latina ed A, H, C, D, E, F, G, nella
notazione tedesca.
Questa corrispondenza è riportata nello schema a lato.
LIVELLO 1: IL TEMPO (Tempo)
Come si è detto una melodia è composta da un insieme di note che avranno un'altezza e una durata ben precisa. Se provia-
mo a fischiettare un motivetto ci accorgiamo che alcune note durano di più di altre e se non si rispettano le durate la can-
zoncina non ci appare più la stessa. Per prima cosa quindi ci occuperemo della durata delle note.
Nella fascia azzurra (grigia in questa spiegazione) del metodo ad ogni numero corrisponde una nota e quindi un tasto sulla
tastiera.
66
66
M ETODO M USICALE BONTE M PI
3. LA MELODIA
notazione anglosassone
notazione latina
notazione tedesca

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Music method system 5 b 499