Descargar Imprimir esta página

Livello 3: La Melodia; Livello 4: Gli Accordi - Bontempi MUSIC METHOD SYSTEM 5 B 409 Libro De Instrucciones

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

METODO MUSICALE BONTEMPI
LIVELLO 3: LA MELODIA (Melody)
A questo punto sei pronto a suonare la melodia di una canzone. Ora non puoi sbagliare perché l'orchestra suonerà l'accom-
pagnamento senza considerare i tuoi errori; i tasti suoneranno tutti la nota e l'orchestra non ti aspetterà.
Livello 3 - La melodia. Si comincia!
Scegli una canzone e seleziona System5 - Livello 3. Premi il tasto start/stop e comincia a suonare.
Se sbagli nota la canzone sarà stonata. Se non segui il tempo giusto l'orchestra non ti aspetta e andrai fuori tempo.
Prova a seguire le note della melodia con lo spartito musicale del libro Music Book.
LIVELLO 4: GLI ACCORDI (Chord)
Fino ad ora abbiamo parlato di melodia, ora proviamo con l'accompagnamento. L'indicazione sulla partitura la troverai sotto
e sopra la fascia azzurra (grigia in questa spiegazione).
Per eseguire l'accompagnamento premi ogni accordo per il tempo
indicato dalla linea a fianco della lettera che rappresenta l'accordo,
finché non incontrerai quello successivo.
Come suonare gli accordi
Apparentemente può sembrare complicato suonare un accordo ovvero premere una combinazione di 3 o più tasti, ma la
tua tastiera ti offre la possibilità di usare due modi di esecuzione: EASY CHORD e FREE CHORD.
1. EASY CHORD
Easy Chord rappresenta il primo livello di esecuzione degli accordi. La tastiera viene automaticamente divisa in due parti
ed è predisposto l'uso degli accordi semplificati secondo il sistema Bontempi.
Nel sistema Bontempi sono previsti 3 tipi di accordi: maggiore, minore e settima:
Per formare un accordo maggiore, (es. = Do maggiore
il tasto corrispondente alla lettera C.
Per formare un accordo minore, (es. = Do minore
tasto qualsiasi posto alla destra del precedente.
Per formare un accordo di settima, (es. = Do settima
due tasti qualsiasi posti alla destra del precedente.
Per facilitare l'esecuzione degli accordi sono riportati, al lato del simbolo, dei quadratini neri che indicano il numero delle
dita necessarie per formare l'accordo.
Si può verificare la necessità di formare un accordo su una nota bemolle corrispondente a
un tasto nero (es.
= Re bemolle maggiore). In questo caso l'accordo va eseguito premen-
do il tasto nero immediatamente alla sinistra del tasto D.
Per formare un accordo su una nota diesis, (es.
eseguito premendo il tasto nero immediatamente alla destra del tasto D.
Accordi più complessi, come ad esempio gli accordi su una nota diesis o bemolle, minore o
di settima, ad esempio Do diesis settima
premendo il tasto nero corrispondente alla lettera C
(bianchi o neri) posti a destra del precedente.
Il prontuario con tutti gli accordi principali si trova alla fine del libro canzoni (Music Book).
70
70
) utilizzando il comando Easy Chord basta premere con un dito
) devi premere insieme al tasto corrispondente alla lettera C un
) devi premere insieme al tasto corrispondente alla lettera C,
ACCORDO
MAGGIORE
= Re diesis maggiore), l'accordo va
o Re bemolle settima
o D
e altri due tasti qualsiasi
ACCORDO
MINORE
, si ottengono
ACCORDO
DI SETTIMA

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Music method system 5 b 499