Descargar Imprimir esta página

Livello 2: Le Note - Bontempi MUSIC METHOD SYSTEM 5 B 409 Libro De Instrucciones

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

METODO MUSICALE BONTEMPI
UNITÀ DI TEMPO
Ogni tasto va tenuto premuto per un tempo più o meno lungo, a seconda della distanza
che separa un numero dal successivo. Per facilitare l'esecuzione, nella parte alta della
fascia azzurra (grigia in questa spiegazione) compare una sequenza di tratti neri e grigi
alternati. La distanza tra un tratto nero e l'altro rappresenta l'unità di tempo musicale
detta battito e corrisponde allo spostamento della asticella del metronomo da una
estremità all'altra. Quindi ciascun tratto nero o grigio corrisponde a mezzo battito.
La lettera P (pausa) che talvolta si trova nella fascia azzurra (grigia in questa spiegazione) indica che occorre sospendere
l'esecuzione della melodia fino a quando compare il numero successivo.
Le musiche più comuni sono scritte con una successione di gruppi di note le cui durate, sommate, corrispondono a 4 o 3
battiti e sono rispettivamente chiamate 4/4, 3/4. Tali numeri indicano il tempo (ritmo) del brano e sono riportati all'inizio
del brano stesso.
Ogni gruppo è raccolto tra due segmenti verticali detti stanghette.
Lo spazio tra questi due segmenti si chiama misura o battuta. È indispensabile rispettare la durata di ciascun suono o
pausa per poter usare correttamente la sezione ritmica. Il segnale d'inizio di ogni misura o battuta è dato dall'indicatore
luminoso che scandisce il tempo.
Livello 1 - Il tempo. Si comincia!
Seleziona una canzone, ascoltala una o più volte: noterai che è composta da una melodia e da un'orchestra che accompa-
gna. Mentre la ascolti prova a contare lo scorrere del tempo o a battere il piede alla giusta cadenza. Prova anche a seguire
le note della melodia sullo spartito musicale del libro Music Book.
A questo punto seleziona System5 - Livello 1
La tastiera si predispone a suonare solo l'accompagnamento della canzone
scelta.
Avrai una orchestra che ti accompagna mentre tu suonerai la melodia. In
Avrai una orchestra che ti accompagna mentre tu suonerai la melodia. In
questo livello non è necessario sapere quale tasto premere: tutti i tasti della
questo livello non è necessario sapere quale tasto premere: tutti i tasti della
tastiera suoneranno la nota giusta. Ti basterà scegliere un tasto e preoccu-
tastiera suoneranno la nota giusta. Ti basterà scegliere un tasto e preoccu-
parti solo di andare a tempo.
Premi il tasto start/stop e, al termine dei tocchi introduttivi, comincia a suonare.
Ricorda, in questo livello qualsiasi tasto suona la nota giusta.
Anche se sbagli e ti fermi, l'accompagnamento ti aspetta.
LIVELLO 2: LE NOTE (Note)
Sulla fascia azzurra (grigia in questa spiegazione) del metodo ad ogni nota corrisponde un numero; osservando la tastiera
si potrà notare che sopra ogni tasto c'è ugualmente un numero. In questo modo troverai facilmente il tasto giusto.
Per eseguire la melodia, leggi la sequenza numerica contenuta nella fascia
azzurra (grigia in questa spiegazione) del metodo e premi, uno dopo l'altro,
i tasti bianchi corrispondenti agli stessi numeri riportati nella placca al di
sopra della tastiera. I tasti neri corrispondono a numeri della fascia azzur-
ra (grigia in questa spiegazione) seguiti dal segno "+". Ad esempio, al sim-
bolo 1+ corrisponde il tasto nero successivo al tasto bianco 1.
Ora che sai quale tasto è associato a ciascuna nota, prova a suonare la
melodia seguendo i numeri sulla fascia azzurra (grigia in questa spiegazione). Ricordati anche di rispettare il tempo!
67
67

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Music method system 5 b 499