Cepex STD Manual De Instalación Y Mantenimiento página 42

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 12
8.
MANUTENZIONE
La valvola a farfalla Cepex, se installata correttamente, non necessita di alcuna manutenzione specifica. Tuttavia, alcuni
accorgimenti sono caldamente consigliabili per allungarne la durata e garantirne il perfetto funzionamento:
Se l'impianto non contiene alcun fluido a causa di inattività o svernamento, si consiglia di lasciare la valvola in posizione aperta.
È necessario aprire/chiudere le valvole che si trovano nella stessa posizione per un lungo periodo di tempo, di solito una o due
volte al mese, specialmente se sono D200, D250 o D315. In questo modo, si riduce il sovrasforzo causato dall'inattività e, al
contempo, si aumenta la durata della valvola.
Se la valvola è rimasta chiusa per un lungo periodo di tempo, si consiglia di aprirla manualmente la prima volta.
In particolare, si consiglia di smontarla e lubrificare la guarnizione con grasso solido a base di silicone una volta all'anno,
soprattutto nel caso di valvole a bassa attività.
Si raccomanda di controllare regolarmente lo stato della guarnizione di tenuta, in quanto può mostrare segni di usura meccanica
dovuti alla pressione, alla movimentazione e al contatto con il liquido. La guarnizione di tenuta va lubrificata nella zona di contatto
del disco (il grasso deve essere compatibile con i materiali sia della guarnizione che del disco). Si consiglia inoltre di controllare
regolarmente che i dadi di fissaggio della flangia siano serrati correttamente, secondo i valori di coppia consigliati di cui sopra
(T5.2).
8.1 RIMOZIONE DELLA VALVOLA
A) Depressurizzare l'impianto prima di rimuovere la valvola.
B) Pulire accuratamente tutte le parti della valvola prima di smontarla. Verificare l'eventuale presenza di sedimenti o residui di
prodotti aggressivi. Si raccomanda di utilizzare sempre occhiali e guanti protettivi.
C) Spostare il disco quasi in posizione chiusa.
D) Allentare gradualmente i bulloni della flangia e rimuoverli dall'impianto. È possibile che siano bloccati, soprattutto se non si è
applicato alcun rivestimento antigrippaggio nell'impianto.
E) Rimuovere la valvola dall'impianto, prestando particolare attenzione alla guarnizione di tenuta.
8.2 SOSTITUZIONE DELLA GUARNIZIONE DI TENUTA
Qualora fosse necessario sostituire la guarnizione di tenuta, procedere come segue:
A) Assicurarsi che l'impianto sia stato depressurizzato (ovvero che sia stata eliminata la pressione e
siano stati svuotati i tubi), seguendo le norme di sicurezza specifiche per ogni prodotto. Controllare
anche la temperatura del liquido e rispettare le norme di sicurezza in materia.
B) Rimuovere la valvola dall'impianto.
C) Rimuovere l'attuatore (cfr. 8.3).
D) Rimuovere l'anello (8). Rimuovere il tappo (7) e la vite (12).
E) Colpire l'albero (6) con un martello di gomma fino a quando il cuscinetto (4) non fuoriesce da sotto
(fig. 9.1).
F) Una volta estratto il cuscinetto, rimuovere l'albero (6), ruotarlo e reinserirlo (fig. 9.2) dal basso.
G) Colpire di nuovo fino a quando i cuscinetti (4 e 5) non riemergono in alto. Rimuovere nuovamente
l'albero.
H) Rimuovere il disco, premendo nella direzione del flusso del liquido.
I) Rimuovere la guarnizione di tenuta. Inserire la nuova guarnizione di tenuta, piegandola e
posizionandola in modo tale che sia allineata rispetto all'albero, secondo la linguetta di indicazione
della guarnizione (fig. 10).
IMPORTANTE: Prima di installare la nuova guarnizione, controllare lo stato degli o-ring (9 e 11).
Fig. 11
8
5
11
6
4
8
3
8
11
4
2
9
42
VALVOLA A FARFALLA CON ATTUATORE ELETTRICO
Fig. 10
1
10
12
7
N.
DESCRIZIONE
1
Corpo
2
Guarnizione di tenuta
3
Disco
4
Cuscinetto
5
Cuscinetto
6
Albero
7
Tappo
8
Anello elastico
9
O-ring dell'albero
10
Rondella
11
O-ring dell'albero
12
Vite
ITALIANO
Fig. 9.1
Fig. 9.2
MATERIALE
PVC-U
EPDM
PVC-U
PP-GR
PP-GR
Acciaio zincato
PP
SS AISI-304
EPDM
SS AISI-304
EPDM
SS AISI-304

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido