Descargar Imprimir esta página

GASPARDO NINA Empleo Y Mantenimiento página 14

Ocultar thumbs Ver también para NINA:

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

ITALIANO
3.4.4 REGOLAZIONE LAMINE
Le lamine di chiusura bocchette (C Fig.12) di uscita del seme
dalla tramoggia, hanno tre posizioni di regolazione (Fig.14):
1) Posizione 0: lamina tutta abbassata chiude completamente la
bocchetta di uscita del seme escludendo pertanto il rullo distribu-
tore a cui non arrivano i semi.
2) Posizione 1: alzando la lamina al primo scatto si ottiene una
posizione di media apertura, indicata come da tabella allegata
per semi medi in quanto apre parzialmente la bocchetta.
3) Posizione 2: massima apertura indicata per semi medi e grandi.
3.4.5 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITA Dl SEMINA
Per una buona emergenza dei germogli è importante collocare il
seme alla giusta profondità nel letto di semina. Si consiglia di
regolare con una pressione maggiore gli assolcatori che lavo-
rano nelle tracce delle ruote della seminatrice e del trattore.
Assolcatori a stivaletto, assolcatori a disco
La profondità di semina viene regolata, contemporaneamente
per tutti gli assolcatori, tramite una manovella (A, Fig. 15) che
consente, se girata in senso antiorario, di esercitare per mezzo
delle molle di trazione una maggiore pressione degli assolcatori
sul terreno e quindi automaticamente una caduta più profonda
del seme.
Si può ulteriormente regolare la pressione, singolarmente,
cambiado la posizione del tirante (B Fig. 15).
Solo con assolcatori a stivaletto è presente una molla (C, Fig.
15) che consente di azzerare il peso del singolo elemento a
molla (D) completamente scarica. In questa situazione è possi-
bile effettuare semine superficiali.
Nelle file esterne aumentare o diminuire la pressione registran-
do la vite (A Fig. 16) bloccandola con il dado (B).
Negli elementi assolcatori esterni, che lavorano sulle tracce
delle ruote della seminatrice, regolare la profondità di lavoro
variando la posizione del limitatore (C, Fig. 16).
Assolcatori a disco
Con assolcatori a disco è possibile montare posteriormente un
ruotino in gomma (Fig. 17) che permette di controllare la profon-
dità di semina. Grazie ad una serie di fori è possibile regolare la
stessa profondità di semina per tutti gli elementi assolcatori Fig.
17).
A) Profondità minima: 0 ÷ 0,5 cm
B) Profondità massima: 8 cm
IMPORTANTE: Si sconsiglia l'uso del ruotino posteriore in pre-
senza di terreni umidi.
14
USO E MANUTENZIONE
fig. 14
0
D
fig. 15
A
B
fig. 16
fig. 17
g
2
1
A
C
B
cod. G19502550
C
A
B

Publicidad

loading