r ≈ 2,5 * (d-2s)
5 x DN
Fig. 18: Percorso di stabilizzazione a monte e
a valle della pompa
Controllo finale
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione • Wilo-CronoLine-IL-E, Wilo-CronoBloc-BL-E • Ed.01/2023-04
AVVISO
Evitare la cavitazione del flusso.
• Predisporre un percorso di stabilizzazione a monte e a valle della pom-
pa, sotto forma di tubazione rettilinea. La lunghezza del percorso di
stabilizzazione deve corrispondere ad almeno 5 volte il diametro nomi-
nale della flangia della pompa.
•
Rimuovere le coperture flangiate da bocche aspiranti e bocche di mandata della pompa
prima di applicare le tubazioni.
•
Il valore NPSH effettivo dell'impianto deve sempre essere maggiore del valore NPSH ri-
chiesto della pompa.
•
Le forze e i momenti esercitati dal sistema delle tubazioni sulla flangia della pompa (ad es.
per torsione, dilatazione termica) non devono superare le forze e i momenti ammessi.
•
Montare le tubazioni e la pompa evitando tensioni meccaniche.
•
Fissare le tubazioni in modo tale che il peso dei tubi non gravi sulla pompa.
•
Mantenere la tubazione di aspirazione il più corto possibile. Posare la tubazione di aspira-
zione sempre in salita rispetto alla pompa e in discesa in caso di alimentazione. Evitare
eventuali inclusioni d'aria.
•
Se è necessario un pozzo di raccolta nella tubazione di aspirazione, la sua sezione libera
deve essere pari a 3-4 volte la sezione della tubazione.
•
In caso di tubazioni corte, i diametri nominali devono corrispondere almeno a quelli dei
raccordi della pompa. In caso di tubazioni lunghe, calcolare il diametro nominale più con-
veniente in termini economici.
•
Per evitare perdite di pressione più elevate, realizzare i pezzi di adattamento per diametri
nominali maggiori con un angolo di ampliamento di circa 8°.
•
Possono verificarsi perdite sul raccordo a compressione causate dal trasporto (ad es. com-
portamento di assestamento) e dalla manipolazione della pompa (rotazione del propulso-
re, fissaggio di un isolamento). La perdita si elimina ruotando ulteriormente il raccordo a
compressione di 1/4 di giro.
Fig. 19: Ruotare ulteriormente il raccordo a compressione di 1/4 di giro
Controllare di nuovo l'allineamento dell'unità come descritto nel capitolo "Installazione".
•
Se necessario serrare i bulloni di ancoraggio.
•
Controllare che tutti i raccordi siano corretti e funzionanti.
•
Il giunto/l'albero deve potersi girare facilmente a mano.
Se il giunto/l'albero non si può girare:
•
Allentare il giunto e serrarlo di nuovo uniformemente alla coppia di serraggio prescritta.
Se questo provvedimento non risulta efficace:
•
Smontare il motore (vedi capitolo "Sostituzione del motore").
•
Pulire la centratura e la flangia del motore.
•
Rimontare il motore.
it
195