Descargar Imprimir esta página

Kellys CITY Instrucciones De Uso página 39

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 43
TREKKING I  CITY
danneggiata!
• Si consiglia di far eseguire una verifica (ASSISTENZA 1) da parte di un servizio di assistenza speciali-
zzato dopo ogni 50 ore di esercizio.
• Si consiglia di far eseguire una verifica (ASSISTENZA 2) da parte di un servizio di assistenza speciali-
zzato dopo ogni 100 ore di esercizio.
ASSISTENZA 1 - operazioni di assistenza raccomandate: controllo del funzionamento della forcella,
pulizia e lubrificazione delle boccole, lubrificazione del cavo con comando a  distanza e del tubo,
verifica dei parametri della coppia di serraggio, verifica della pressione dell'aria, controllo delle con-
dizioni della forcella con particolare attenzione al deterioramento delle aste ed eventuali danni ai
componenti della forcella.
ASSISTENZA 2 - operazioni di assistenza raccomandate: ASSISTENZA 1 + smontaggio forcella, pulizia
di tutti i componenti della forcella, lubrificazione delle guarnizioni e dei raschiaolio, lubrificazione del
comando di bloccaggio a distanza, verifica della pressione dell'aria e della guarnizione delle valvole,
verifica dei parametri della coppia di serraggio.
ATTENZIONE
Per la lubrificazione della forcella utilizzare lubrificanti al teflon di alta qualità. Non utilizzare lubri-
ficanti al litio che potrebbero danneggiare alcune parti interne della forcella. Se la manutenzione
della forcella richiede strumenti speciali, si consiglia di rivolgersi a un servizio assistenza specializzato.
PORTAPACCHI
Se la bicicletta è sprovvista di portapacchi e decidete di montarlo, vi preghiamo di rispettare le se-
guenti istruzioni:
Applicare un sottile strato di grasso su tutte le filettature delle viti. Se il portapacchi è munito di
supporti inferiori regolabili, regolarli in base alle dimensioni della ruota posteriore della bicicletta.
Non dimenticare che la struttura del portapacchi non deve mai toccare il parafango posteriore mon-
tato sulla bicicletta. Fissare i supporti inferiori con le viti nei punti previsti del telaio della bicicletta,
assicurando un leggero movimento del telaio. Quindi regolare la lunghezza delle barre superiori per
configurare il piano di carico del portapacchi in posizione orizzontale. Una volta che il portapacchi
è collocato in posizione orizzontale, fissarlo saldamente con delle viti. Infine fissare tutte le viti del
portapacchi secondo i valori di coppia raccomandati. I valori consigliati per il fissaggio delle viti del
portapacchi sono di 4 Nm per la parte alta del telaio della bicicletta e 6 Nm per il fissaggio alla parte
bassa, vicino alla zona del mozzo posteriore. Verificare regolarmente la tenuta delle viti al telaio della
bicicletta, accertandosi che siano sempre ben serrate. Utilizzare il portapacchi esclusivamente per il
trasporto di bagagli. Quando si trasporta un carico sul portapacchi vengono modificate le possibilità
di sterzata; pertanto, prima di utilizzare la bicicletta con un carico sul portapacchi, bisognerà con-
trollare le modalità di sterzata e frenata. Controllare il carico trasportato facendo attenzione al suo
corretto fissaggio al portapacchi, verificando che il carico sia in equilibrio e che non ci siano ostruzioni
durante la pedalata. Assicurarsi che non vi sia alcun contatto tra il carico fissato al portapacchi e le
ruote della bicicletta. Il carico non deve coprire le luci posteriori o i riflettori montati sul portapacchi.
Non dimenticare che il carico fissato sul portapacchi modifica il baricentro della bicicletta quando si
usa una rastrelliera portabiciclette. Se al portapacchi è montato un seggiolino per bambini, verificare
sempre che sia ben fissato prima di utilizzare la bicicletta. Verificare il posizionamento delle cinghie
del seggiolino al fine di evitare che entrino in contatto con la ruota della bici. Questo controllo va ese-
guito ogni volta che si vuole utilizzare la bicicletta e in conformità con il manuale d'uso del seggiolino.
Se le cinghie del seggiolino pendono o sono sistemate male, potrebbero intrappolarsi nella ruota e
causare gravi rischi di infortunio per il bambino e il ciclista.
Il portapacchi non è adatto per il trasporto di animali. Non trasportare persone o carichi troppo pe-
santi sul portapacchi della bicicletta. Il portapacchi non è progettato per l'aggancio di alcun tipo
di carrelli. Non modificare la struttura del portapacchi. Ogni modifica strutturale va inevitabilmente
a modificare le caratteristiche di progettazione del portapacchi.
Non superare il carico massimo ammesso per il portapacchi (25 kg). Non superare il peso totale am-
messo per il ciclista e il bagaglio (in caso di bagaglio caricato sul portapacchi).
Il portapacchi montato su questo tipo di bicicletta è conforme ai requisiti della norma EN14872.
LUCI
Se la bicicletta è provvista di luci anteriori e posteriori, verificarne regolarmente il funzionamento.
Le lampadine difettose vanno sostituite con nuove lampadine aventi parametri identici. Se non si
ha esperienza nella sostituzione delle lampadine, si consiglia di recarsi presso un centro assistenza
specializzato.
La bicicletta è provvista di luce alogena anteriore alimentata da una dinamo incorporata nel mozzo
della ruota anteriore. L'interruttore collocato dietro la luce anteriore ha due posizioni:
• ON: illuminazione costante anche di giorno
• OFF: in questa posizione il circuito elettrico è scollegato e la luce è spenta
La luce posteriore è collegata elettricamente alla luce anteriore, quindi il funzionamento della luce
MANUALE DEL PROPRIETARIO
IT
37

Publicidad

loading

Productos relacionados para Kellys CITY

Este manual también es adecuado para:

Trekking