Sostituzione Di Componenti; Rimozione E Sostituzione Pmg; Estrazione Ed Inserimento Dell'albero; Sostituzione Del Cuscinetto - Sincro SK 400 Manuale Di Uso E Manutenzione

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

7.2 Sostituzione di componenti

7.2.1 Rimozione e sostituzione PMG

Togliere il coperchio del generatore PMG;
Scollegare il connettore dal PMG;
Svitare le 4 viti che tengono fi ssato lo statore PMG al
generatore;
Sfi lare lo statore dal rotore (nella fase di smontaggio a
causa di una forza magnetica di attrazione elevata prestare
molta attenzione al danneggiamento degli avvolgimenti e
all'incolumità dell'operatore).
Svitare le 3 viti che tengono fi ssato il rotore del PMG al
rotore principale.
Per il riassemblaggio del PMG ripetere all'incontrario le
operazioni precedenti.Prima di riassemblare controllare che
il rotore del PMG sia ben pulito.

7.2.2 Estrazione ed inserimento dell'albero

Le procedure seguenti presuppongono che il generatore sia
staccato dal Motore.
Prima di estrarre il rotore orientare lo
stesso in modo che la scarpa polare venga
appoggiata all'interno dello statore.
ATTENZIONE!
Versione bicuscinetto
Rimuovere il PMG seguendo le istruzione del par. 7.2.1
Svitare le 8 viti M16 che tengono lo scudo lato ventola
fi ssato alla cassa.
Colpire in maniera omogenea lo scudo fi no al completo
distacco dal rotore.
Togliere la griglia posteriore e colpire il rotore posteriormente
in modo da spingere il cuscinetto fuori dalla sede.
Sostenere il rotore con un'imbragatura dal lato
accoppiamento.
Continuare a spingere il rotore fuori dallo statore,
continuando ad adattare la posizione dell'imbragatura, in
modo da non danneggiare l'avvolgimento.
Versione monocuscinetto SAE
Rimuovere il PMG seguendo le istruzione del par. 7.2.1
Svitare le 8 viti M16 che tengono fi ssata la fl angia alla
cassa (per la versione SAE1 non è necessario).
Rimuovere il coperchio dello scudo posteriore e colpire il
rotore in modo da fare uscire il cuscinetto dalla sede.
Sostenere il rotore con un'imbragatura dal lato
accoppiamento.
Continuare a spingere il rotore fuori dallo statore,
continuando ad adattare la posizione dell'imbragatura, in
modo da non danneggiare l'avvolgimento.
Per l'inserimento seguirre a ritroso le istruzioni descritte
al paragrafo 7.2.2 ; le 8 viti M16 devono essere fi ssate
con una coppia di serraggio di 310Nm

7.2.3 Sostituzione del cuscinetto

Il cuscinetto può essere tolto senza estrarre il rotore:
Svitare le 8 viti che fi ssano lo scudo posteriore.
Colpire lo scudo fi no al completo distacco dal rotore.
Rimuovere l'anello elastico.
Rimuovere il cuscinetto con un normale estrattore.
Prendere il o i nuovi cuscinetti e mediante un riscaldatore,
ri scal dar li (max. 100 ÷ 110°C) in modo da dilatare il
diametro prima di inserirlo nella sede dell'albero.
Rimettere l'anello elastico.
Posizionare lo scudo ricordandosi di inserire l'anello e
fi ssare parzialmente le viti.
Colpire lo scudo uniformemente fi no a che il cuscinetto
non sia in posizione.
Serrare le viti sullo scudo.
Le 8 viti M12 dello scudo posteriore devono essere
fi ssate con una coppia di serraggio di 125Nm.

7.2.4 Sostituzione del ponte diodi

Il ponte diodi può essere sostituito solamente rimuovendo lo
scudo posteriore descritto nel punto precedente.
Procedere come segue:
Rimuovere completamente lo scudo posteriore facendo
attenzione agli avvolgimenti.
Scollegare il ponte diodi
Svitare le viti e rimuovere il ponte diodi.
Mettere il nuovo ponte diodi, fissarlo con le vite con
frenafi letti e quindi ricollegare i terminali.
Riposizionare lo scudo posteriore e fi ssarlo con le viti.
7.2.5 Riassemblaggio di componenti e gruppi di
componenti
Per l'operazione di riassemblaggio compiere le precedenti
operazioni ese gui te durante lo smontaggio a ritroso.
ITALIANO
13

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Sk 450Sk 400 sx-4F091984

Tabla de contenido