Esercizio; Prima Messa In Servizio; Accensione E Spegnimento; Regolazione Della Profondità Di Taglio - Mafell KSP 65 F Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 54
4

Esercizio

4.1

Prima messa in servizio

Preliminarmente alla prima messa in servizio della
macchina occorre seguire le seguenti avvertenze:
Tutte le persone addette alla conduzione della
³
macchina devono conoscere le presenti istru-
zioni d'uso ed in particolare essere edotte del
contenuto del capitolo „Avvertenze di sicurezza".
Occorre verificare che tutti i dispositivi di prote-
³
zione siano stati montati e siano funzionanti; con-
trollare in particolare il cuneo divaricatore e che
la cappa protettiva mobile si muova agevolmente.
Assicurarsi che la lama di taglio sia corretta-
³
mente fissata.
4.2

Accensione e spegnimento

Prima di accendere l'apparecchio
fare attenzione che la lama da taglio
si possa muovere liberamente e che
la cappa protettiva mobile sia chi-
usa.
Spostare il cavo di alimentazione
verso la parte posteriore della mac-
china.
Tenere la macchina per l'apposita
impugnatura del manico.
Accendere la macchina solamente
se la lama da taglio non si trova a
contatto con il pezzo.
• Accensione: Sbloccare dapprima il blocco di
accensione premendo l'apposito pulsante 1
(Fig. 1). Successivamente, tenendo premuto il
pulsante di blocco, azionare la leva di accensione
2. Trattandosi di un interruttore senza arresto la
macchina funziona solamente finché tale interrut-
tore viene tenuto premuto.
• Spegnimento: Per spegnere la sega, rilasciare la
leva di accensione. Il tempo di arresto della lama
da taglio si riduce a circa 5 secondi grazie al freno
automatico integrato. Il blocco di accensione
viene attivato automaticamente bloccando la
sega circolare portatile e rendendo impossibile
un'accensione accidentale.
Le accensioni della macchina causano un tempor-
aneo abbassamento della tensione. In caso di ali-
mentazione di rete non regolare si possono verifi-
care danni ad altre apparecchiature. Non si
verificano disturbi se l'impedanza di rete è inferiore a
0,33 Ohm.
4.3
Regolazione della profondità di taglio
La profondità di taglio può essere rego-
lata in modo continuo fra 0 e 65 mm.
Procedere nel seguente modo per regolare la pro-
fondità di taglio:
• Anzitutto allentare la leva di serraggio 11 (Fig. 2).
• Agendo sulla leva 6 è possibile regolare la profon-
dità di taglio.
• La profondità può essere letta sulla scala 7; la parte
smussata della leva funge da indicatore della scala.
La profondità di taglio deve essere sempre circa di 2 -
5 mm superiore allo spessore di materiale da tagliare.
4.4
Impostazione per tagli obliqui
Il gruppo di taglio può essere regolato
per i tagli obliqui su un angolo a piacere
compreso fra 0 e 60°.
• Per inclinare il gruppo di taglio portare la mac-
china in posizione di partenza e sostenerla in
modo da poter ruotare il gruppo di taglio.
• Allentare la vite ad alette 10 (Fig. 2) e regolare il
gruppo di taglio sull'angolo desiderato indicato sul
segmento oscillante.
• Infine stringere nuovamente la vite ad alette 10.
4.5

Tagli a tuffo

Pericolo di contraccolpo durante
l'esecuzione di tagli a tuffo!
Prima di eseguire i tagli a tuffo è
necessario appoggiare la macchina
con il bordo posteriore del piano di
appoggio ad una battuta ben fissata
sul pezzo in lavorazione.
Durante il taglio a tuffo, tenere ben
ferma la macchina per l'impugnatura
e spingere leggermente in avanti!
-40-

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido