Attrezzaggio / Regolazione; Collegamento A Rete; Aspirazione Dei Trucioli; Sostituzione Della Lama Da Taglio - Mafell KSP 65 F Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 54
3

Attrezzaggio / Regolazione

3.1

Collegamento a rete

La sega circolare portatile KSP 65 F è dotata di iso-
lamento protettivo di classe II.
Prima della messa in funzione bisogna fare atten-
zione che la tensione di rete corrisponda a quella
riportata sulla targhetta di omologazione della mac-
china.
3.2

Aspirazione dei trucioli

In caso di lavorazione prolungata di legno o in caso
di impiego professionale, e con materiali che produ-
cono polveri nocive alla salute, occorre collegare la
macchina a un idoneo dispositivo di aspirazione
esterno. Il diametro interno del bocchettone di aspi-
razione applicabile alla macchina 3 (Fig. 1) è pari a
35 mm.
In Germania per l'aspirazione di polveri
di legno sono necessari dispositivi di
aspirazione collaudati e omologati. Il ris-
petto dei valori limite per l'aria (2 mg/
m
) è possibile esclusivamente col-
3
legando la macchina ad un dispositivo di
aspirazione omologato (p. es. aspiratori
industriali o apparecchi combinati).
3.3

Sostituzione della lama da taglio

Prima di sostituire la lama da taglio
estrarre sempre la spina elettrica.
Non montare lame da taglio crepate
o con difetti di altro tipo.
Montare solamente lame da taglio
con un diametro compreso fra 180 e
190 mm e con un diametro del foro
da 30 mm.
Non utilizzare lame da taglio HSS.
Fare attenzione che la lama da taglio sia ben affilata,
in quanto ciò è prerogativa per una linea di taglio
pulita e regolare.
Per sostituire la lama da taglio procedere come des-
critto in seguito:
• Per fissare la lama da taglio occorre anzitutto pre-
mere il perno di arresto 8 (Fig. 2).
• Inserire la chiave esagonale 5 (Fig. 1), alloggiata
nel coperchio del motore, nella vite della flangia
18 (Fig. 3) e ruotare finché il perno non è del tutto
innestato. Per allentare la vite della flangia, ruo-
tare la chiave in senso antiorario rimuovendo la
vite e il disco della flangia anteriore 12. Dopo aver
aperto la cappa protettiva mobile 13 la lama da
taglio può essere rimossa sollevandola in avanti
ed estraendola verso il basso.
• Prima di montare la nuova lama da taglio ent-
rambe le flange di serraggio devono essere con-
trollate ed eventualmente pulite da residui.
Durante l'inserimento della lama da taglio bisogna
osservare il senso di rotazione: i denti della lama
da taglio devono essere rivolti nella stessa dire-
zione della freccia disegnata sulla cappa protet-
tiva superiore. Successivamente innestare la flan-
gia di serraggio, inserire la vite della flangia e
serrarla ruotandola in senso orario. Come per la
procedura precedente, anche in questo caso è
possibile usare il perno di arresto.
Non agire sul perno di arresto 8
(Fig. 2) mentre la macchina è in
moto! La macchina può subire danni!
3.4

Cuneo divaricatore

Prima di regolare il cuneo divarica-
tore estrarre sempre la spina elet-
trica.
Il cuneo divaricatore 15 (Fig. 3) impedisce che la
lama da taglio si inceppi durante il taglio longitudi-
nale. Pertanto tutti i tagli devono essere eseguiti
esclusivamente con il cuneo divaricatore corretta-
mente montato. La giusta distanza dalla lama da
taglio è rappresentata in Fig. 4.
• Per effettuare la regolazione allentare le due viti a
testa cilindrica 16 (Fig. 3) con la chiave esago-
nale in dotazione 5 (Fig. 1), regolare il cuneo
divaricatore facendolo scorrere quanto necessa-
rio nell'apposita fessura e infine stringendo ent-
rambe le viti a testa cilindrica.
-39-

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido