SICAR
GROUP
8.0- ROTTAMAZIONE E
SMALTIMENTO RIFIUTI
8.1- ROTTAMAZIONE
La macchina è costituita essenzial-
mente da materiale ferroso e non ferroso,
con accessori in materiale plastico (tuba-
zioni dell'impianto pneumatico, elettrico,
di aspirazione), da una serie di motori e
di riduttori.
A smantellamento avvenuto, separare
i vari materiali ferrosi e non ferrosi, ad
esempio:
a) parti in acciaio
b) parti in plastica
c) parti i rame (cavi elettrici)
d) motori elettrici
Per quanto riguarda i riduttori,essi
dovranno essere svuotati dal lubrificante
presente, sia esso olio o grasso; i lubrican-
ti recuperati dovranno essere stoccati in
appositi contenitori.
Il quadro elettrico dovrà essere smem-
brato, separando i componenti elettrici dai
cavi, dopo essere stato svuotato, l'armadio
elettrico seguirà la procedura dei materiali
ferrosi, mentre i componenti elettrici ed i cavi
saranno raccolti separatamente.
8.2- STOCCAGGIO
Per lo stoccaggio dei rifiuti derivanti
dallo smantellamento della macchina, si
dovranno utilizzare idonei contenitori, in
conformità a quanto disposto dalle Direttive
Europee, o dalle leggi nazionali del paese,
dove la macchina viene smantellata.
Per informazione, ricordiamo, che i
contenitori dei rifiuti tossico-nocivi, devono
possedere adeguati requisiti di resistenza,
in relazione alle proprietà fisico-chimiche, e
alle caratteristiche di pericolosità, dei rifiuti
contenuti. Inoltre i contenitori dovranno ri-
portare indicazioni o contrassegni idonei al
riconoscimento delle sostanze contenute.
- 136 -
G3S 1500/2600