Descargar Imprimir esta página

Indicazioni; Descrizione Tecnica - MIETHKE DUALSWITCH VALVE Instrucciones De Manejo

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

| INSTRUZIONI PER L´USO
I

INDICAZIONI

La DUALSWITCH VALVE è stata concepita per
espletare il drenaggio del liquor dai ventricoli nel
peritoneo nei casi di idrocefalo.

DESCRIZIONE TECNICA

La DUALSWITCH VALVE è stata sviluppata ad
hoc con l'obbiettivo di evitare i ben noti problemi
che si verificano nel trattamento dell'idrocefalo
(intasamenti del sistema di drenaggio, drenaggi
eccessivi, influenza della pressione subcuta-
nea). La DUALSWITCH VALVE è dotata di due
camere parallele, una per la posizione eretta ed
una per quella supina del paziente.
La fig. 1 mostra un disegno schematico in se-
zione della DUALSWITCH VALVE. Essa è com-
posta da una robusta custodia in titanio (1), in
cui sono integrate, mediante due membrane in
silicone (2), due placchette in titanio (3). Su tali
placchette agiscono due molle a staffa di diver-
so spessore (5), (6), che con il proprio precarico
determinano la pressione di apertura. Tali molle
premono le placchette contro una sfera (4) inte-
grata nella custodia, chiudendo così il foro delle
1
2
5
3
10
6
Fig. 1 Disegno schematico in sezione della DUALSWITCH-VALVE.
52
placchette e quindi la valvola. La più spessa
delle due molle (5) regola il comportamento di
apertura del lato alta pressione (7), mentre la
molla più sottile (6) determina il comportamen-
to di apertura del lato bassa pressione (8). Una
sfera in tantalio (9) disposta posteriormente al
lato per la bassa pressione funge da interruttore
tra i due livelli di pressione. Anche le imbocca-
ture di entrata (10) ed uscita (11) sono realizzate
in titanio.
FUNZIONAMENTO DELLA DUALSWITCH-
VALVE
La DUALSWITCH VALVE regola la pressione
intraventricolare in maniera diversa per la po-
sizione supina e quella eretta del paziente. Il
principio funzionale della DUALSWITCH VALVE
è rappresentato nella fig. 2 e nella fig. 3. La fig.
2a mostra la valvola chiusa in posizione supina.
Le due membrane poggiano sulla sfera della
custodia, facendo sì che la valvola non permet-
ta il drenaggio del liquor. Nella fig. 2b la valvola è
riprodotta in condizione aperta (posizione supi-
na). L' IVP del paziente è aumentata, la reazione
elastica sul lato bassa pressione viene superata
7
4
8
9
e la membrana si solleva dalla sfera, liberando
una fessura e permettendo così il drenaggio del
liquor. In questo modo si impediscono ulteriori
aumenti di pressione.
a)
b)
Fig. 2: Condizioni della valvola in posizione supina:
a) chiusa, b) aperta
Nel momento in cui il paziente si alza in piedi,
la sfera in tantalio va a chiudere il canale di de-
flusso sul lato bassa pressione. Se la somma
dell'IVP e della pressione idrostatica non supera
la forza di chiusura della molla più spessa, la
valvola rimane chiusa, vedere fig. 3a. Il lato alta
pressione della valvola si apre soltanto quan-
do la pressione sale ancora, impedendo così
ulteriori aumenti della pressione, vedere fig. 3b.
11
a)
Fig. 3: Condizioni della valvola in posizione eretta:
a) chiusa, b) aperta
La DUALSWITCH VALVE, essendo dotata di
ampie superfici attive ai fini della commutazio-
ne, è in grado di assicurare un funzionamento
estremamente preciso. La forza di apertura
della valvola F, determinata dalla pressione
ventricolare, dipende dall'entità della pressione
ventricolare p presente e dalla superficie A, su
cui la pressione ventricolare va ad agire. Nelle
valvole di tipo tradizionale tale superficie attiva
è estremamente piccola, con la conseguenza
che anche le forze di apertura sono ridotte.
Eventuali fattori perturbanti (incrostazioni for-
mate dai componenti del liquor, ad es. cellule
sanguigne) possono quindi avere ripercussioni
notevolissime sul funzionamento della valvola.
F
Perturbanti
F
F
p=
=
A
A
Valvola
convenzionale
Per ridurre l'influsso di tali forze perturbanti con-
tinuando ad utilizzare lo stesso livello di pressio-
ne della valvola è necessario aumentare la forza
di apertura. In questo caso le forze di aderenza
risultano estremamente ridotte rispetto alla for-
za di apertura ed hanno pertanto un'influenza
notevolmente minore sul funzionamento della
valvola. Presupponendo un'uguale pressione
ventricolare, la forza di apertura può essere
ottenuta a livello costruttivo aumentando la
superficie attiva. Nella DUALSWITCH VALVE il
liquor si distribuisce su una superficie notevol-
mente più ampia rispetto alle altre valvole. La
sensibilità alle incrostazioni della membrana do-
vute alle proteine (fibrina) contenute nel liquor
risulta quindi notevolmente inferiore.
Per poter realizzare il vantaggio delle grosse
forze di apertura, la valvola misura all'incirca
28 x 5 mm. Analogamente ai pace-maker, che
b)
già da anni vengono impiantati senza problemi
nella regione toracica, anche la DUALSWITCH
VALVE è posizionata nella regione toracica.
Fig. 4: Distribuzione del liquor e della pressione nella
valvola chiusa
INSTRUZIONI PER L´USO |
I
F
Perturbanti
F
F
=
=
A
A
DUALSWITCH-
Valve
53

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Dsv