Programmi ALU 1P, 2P
Questi programmi servono per equilibrare con la massima precisione i cerchi in lega leg-
gera che richiedono l'applicazione di entrambi i pesi sullo stesso fianco (interno) rispetto
al disco del cerchio.
Questo tipo di equilibratrice è particolarmente adatta all'applicazione dei pesi adesivi sul
cerchio grazie alla posizione avanzata della ruota rispetto al cassone; in questo modo si ha
libero accesso ad una grossa zona interna al cerchio.
Per accedere a questi programmi:
1. Selezionare l'icona Programma di equilibratura ALU 1P
o Programma di equi-
libratura ALU 2P
.
A video compare la maschera per la misura degli squilibri sui cerchi in lega.
Rilevamento dati ruota
E' necessario impostare i dati geometrici relativi ai piani di equilibratura reali anziché i dati
nominali della ruota (come per i programmi ALU standard). I piani di equilibratura su cui ver-
ranno applicati i pesi adesivi possono essere scelti dall'utente in base alla particolare forma
del cerchio. Si tenga comunque presente che per ridurre l'entità dei pesi da applicare conviene
scegliere sempre i piani di equilibratura più lontano possibile fra loro; se la distanza fra i
due piani dovesse risultare inferiore a 37 mm (1,5") viene visualizzato il messaggio A 5.
Portare l'estremità del braccio automatico di rilevamento in corrispondenza del pia-no scelto
per l'applicazione del peso interno. In Alu 1 P si assuma come riferimento della mezzeria
del peso, il centro del nottolino presente sulla parte terminale della leva (versione senza
dispositivo porta peso). Nelle versioni con dispositivo porta peso, la mezzeria del peso deve
I
corrispondere con il centro dell'incavo in cui il peso stesso dovrà essere collocato. In ALU
1P il piano di equilibratura si troverà di circa 15mm arretrato (mezzeria del peso) rispetto al
punto di contatto della testina di ri-levamento con il cerchione (fig. 13/13a).
13a
13
Manuale d'uso S 65
25