ITALIANO
3.5.3 AZIONAMENTO DELLA SOFFIANTE
La soffi ante è una degli organi principali per ottenere una distribu-
zione ottimale delle sementi.
Dopo la prima fase della distribuzione, in cui la selezione della
quantità di semente avviene per mezzo del dosatore, molto im-
portante nella seconda è il trasporto della semente agli organi
assolcatori. Il trasporto avviene per mezzo del fl usso d'aria gene-
rato dalla soffi ante.
AZIONAMENTO MECCANICO DELLA SOFFIANTE
La soffi ante viene azionata dalla presa di potenza della trattrice.
Occorre fare attenzione che il numero di giri indicato sulla se-
minatrice sia rispettato. In caso di mancato raggiungimento del
regime minimo di rotazione, si può verifi care un'imprecisione della
macchina nella distribuzione e un intasamento delle condutture
dei grani stessi.
ATTENZIONE
Non è consentito condurre una puleggia a 540 giri, con una
presa di potenza da 1000 giri e numero di giri del motore cor-
rispondentemente basso. Pericolo di rottura della soffi ante.
Durante la distribuzione non lasciare scendere sensibilmente
il numero di giri della presa di potenza.
La portata d'aria può e deve essere modifi cata in funzione del peso
specifi co delle sementi ruotando la valvola a farfalla (Fig. 60):
A)
Sementi normali;
Z)
Sementi fi ne.
Nella tabella di distribuzione di questa seminatrice sono riportati i
riferimenti A e Z in relazione al tipo di semente utilizzato.
fi g. 60
A - attacco rapido lato mandata;
B - regolatore a tre vie;
C - manometro;
D - motore;
E - valvola di sicurezza;
F - attacco rapido lato ritorno in
scarico;
G - radiatore (optional).
Lato trattore
fi g. 61
34 - IT
D
E
C
B
A
F
USO E MANUTENZIONE
AZIONAMENTO OLEODINAMICO DELLA SOFFIANTE
Norme di Sicurezza
L'attrezzatura è idonea esclusivamente per l'impiego indicato.
Ogni altro uso diverso da quello descritto in queste istruzioni
può recare danno alla macchina e costituire serio pericolo
per l'utilizzatore.
Dal corretto uso e dall'adeguata manutenzione dipende il regolare
funzionamento dell'attrezzatura. È consigliabile quindi, osservare
scrupolosamente quanto descritto allo scopo di prevenire un
qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon funzio-
namento e la sua durata. È altresì importante attenersi a quanto
descritto nel presente manuale in quanto la Ditta Costruttrice
declina ogni e qualsiasi responsabilità dovuta a negligenza
ed alla mancata osservanza di tali norme.
La Ditta Costruttrice è comunque a completa disposizione per
assicurare un'immediata e accurata assistenza tecnica e tutto
ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e
la massima resa dell'attrezzatura. L'azionamento oleodinamico
della soffi ante deve essere usato, mantenuto e riparato solo da
personale con perfetta conoscenza dell'apparecchio medesimo
e dei relativi pericoli. Verifi care il corretto innesto degli attacchi
rapidi, si potrebbero verifi care danneggiamenti ai componenti
dell'impianto. Disinnestare i collegamenti oleodinamici solo dopo
averli depressurizzati.
La fuori uscita di olio ad alta pressione può causare ferite cutanee
con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal caso consultare imme-
diatamente un medico. Quindi si vieta assolutamente di installare
componenti oleodinamici nella cabina del trattore.
Tutti i componenti facenti parte dell'impianto, vanno accuratamente
sistemati per evitare danneggiamenti durante l'utilizzo dell'attrez-
zatura.
Caratteristiche necessarie delle trattrici per l'installazione
- Numero suffi ciente di distributori sulla trattrice; l'alimenta-
zione dell'azionamento della soffi ante deve avere la massima
priorità (circuito indipendente del trattore).
- Portata olio del trattore: la richiesta d'olio per l'azionamento
della soffi ante è di 32 litri/minuto circa con pressione max di 150
bar.
- Per un corretto funzionamento della soffi ante ed un suffi ciente
raffreddamento dell'olio, si consiglia di disporre per il circuito
almeno una quantità d'olio pari a 55÷60 litri.
- Raffreddamento dell'olio: se la trattrice non dispone di un
impianto di raffreddamento suffi ciente, è necessario:
a) installarne uno;
b) aumentare la riserva d'olio mediante un serbatoio supple-
mentare (rapporto 1:2 fra portata della pompa/minuto e riserva
d'olio).
- La contropressione sul circuito di ritorno non deve superare
i 10 bar:
- Non collegare il ritorno al distributore ausiliario.
- Trattori: controllare il trattore secondo quanto descritto sopra.
Se necessario, far eseguire le modifi che dal proprio rivenditore
di trattori.
G
- Alimentazione dell'olio: attenersi ai dati dello schema Fig.
61.
ATTENZIONE
cod. G19503231