Descargar Imprimir esta página

GASPARDO ALIANTE Empleo Y Mantenimiento página 37

Ocultar thumbs Ver también para ALIANTE:

Publicidad

3.5.5 SOLLEVAMENTO IDRAULICO DEL TELAIO PORTA
ASSOLCATORI
A richiesta, la seminatrice può essere dotata del dispositivo di
sollevamento oleodinamico (Fig. 66) del telaio porta assolcatori
(9 Fig. 3). Il dispositivo viene montato al posto del tirante di rego-
lazione manuale (A Fig. 67) e collegato attraverso gli appositi tubi
oleodinamici al distributore della trattrice(doppio effetto).
L'impianto oleodinamico in dotazione ha integrato un regolatore
di fl usso unidirezionale (A Fig. 66-67) che opportunamente rego-
lato consente di alzare il telaio porta assolcatori parallelamente
al terreno.
Flusso da A a B libero (Fig. 67);
Flusso da B a A strozzato (regolato) (Fig. 67).
Allentare la ghiera di bloccaggio (1) e ruotare la manopola (2) per
la regolazione. Ultimata la regolazione, serrare nuovamente la
ghiera di bloccaggio.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di assemblaggio seminatrice/attrezza-
tura ed in presenza del dispositivo di sollevamento idraulico
del telaio porta assolcatori, verifi care che gli organi di trasmis-
sione della seminatrice (Fig. 21) non interferiscano o possano
interferire con altre parti del complesso durante le normali
operazioni in lavoro.
3.5.6 ERPICE COPRISEME POSTERIORE A MOLLE
ERPICE COPRISEME STANDARD
La pressione di lavoro dei denti a molle dell'erpice copriseme può
essere variata mediante la rotazione della molla posta sul braccio
parallelo superiore (1, Fig. 68).
Spostando la posizione dei perni dei bracci sui quattro fori, si varia
l'angolo di incidenza dei denti a molla (Fig. 68).
ERPICE COPRISEME A REGOLAZIONE MULTIPLA
La normale posizione di lavoro dell'erpice è indicata in Figura
69.
In questa posizione, l'usura dei denti è uniforme tra quello corto e
quello lungo. Agendo sulla maniglia di regolazione (A) è possibile
modifi care l'inclinazione dell'erpice.
La pressione di lavoro dei denti a molle dell'erpice copriseme può
essere variata mediante la rotazione della molla (B) posta sul
braccio parallelo superiore (Fig. 69).
cod. G19503231
USO E MANUTENZIONE
A
1
BC
A
2
1
A
AC
AD
BD
C
B
ITALIANO
fi g. 66
B
fi g. 67
B
D
fi g. 68
A
fi g. 69
IT - 37

Publicidad

loading