Uso Dell'apparecchio; Avvertenze Generali; Uso Del Bunsen; Taratura Dei Sensori Di Posizione - Zhermack CYCLOPE Manual Del Usuario

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 35
CAPITOLO 7: USO DELL'APPARECCHIO
7.1

AVVERTENZE GENERALI

E' vietato l'utilizzo del bunsen a persone
portatrici di pacemaker.
Per la totale certezza di poter operare in
sicurezza, attenersi scrupolosamente alle fasi di
lavoro di seguito descritte.
• Non inserire le dita con anelli metallici nella
cavità d'induzione; pericolo ustione.
• Non lasciare oggetti metallici all'interno
della camera a induzione per troppo tempo,
la permanenza prolungata può renderli
incandescenti.
• Onde evitare il verificarsi di eventuali rischi
residui evitare durante la fase di preparazione
di versare acqua sulle parti elettriche in
tensione.
• Per evitare danni all'apparecchio:
- Non posizionare altri oggetti metallici
nelle vicinanze della bobina, potrebbero
compromettere il buon funzionamento del
bunsen.
- Il
riscaldamento
l'introduzione di oggetti metallici; evitare di
inserire materiali diversi.
- Evitare lo spargimento di cera fusa sul telaio
esterno dell'apparecchio.
7.2

USO DEL BUNSEN

Dopo avere eseguito una corretta installazione e messa in
servizio, procedere come segue:
Fig. 5: Riscaldare la spatola (y) introducendola al centro
della cavità d'induzione e avendo cura di non toccare la
parete interna.
L'induzione viene attivata da sensori di posizione che
rilevano la presenza dello strumento: i LED rosso e verde
si illuminano alternativamente.
Per evitare di surriscaldare la bobina, l'apparecchio
è dotato di una ventola che si attiva
automaticamente
all'interno dell'apparecchio aumenta.
Fig. 6: Il processo di riscaldamento si interrompe
automaticamente quando lo strumento viene sfilato dalla
cavità (spia LED verde fissa). Alla fine della sessione di
lavoro, spegnere l'apparecchio agendo sull'interruttore
ON/OFF.
Cyclope è dotato di un sistema di sicurezza che interrompe
l'induzione se rileva la presenza eccessivamente
prolungata di uno strumento nella camera. Questo
stato è segnalato dal lampeggiamento rapido del LED
rosso. Per interrompere il lampeggiamento, è sufficiente
rimuovere lo strumento dalla camera a induzione. Se
il lampeggiamento persiste, spegnere e riaccendere
il bunsen. Se questa anomalia si ripete nuovamente,
è necessario effettuare la taratura della sensibilità dei
cyclope
avviene
solo
con
quando
la
temperatura
Le figure di riferimento sono presenti a pagina 3 e 4 del presente manuale.
sensori di posizione, dal momento che quest'ultima
puo' essere influenzata da molti fattori esterni come
temperatura, umidità, illuminazione, ecc.
7.3

TARATURA DEI SENSORI DI POSIZIONE

La sensibilità dei sensori è preimpostata per rilevare la
maggior parte degli strumenti per la modellazione della
cera. È comunque possibile regolare individualmente i
sensori in relazione agli strumenti utilizzati. La regolazione
del sensore va effettuata in caso di mancata rilevazione
dello strumento (es. strumenti molto massicci o molto
fini) e/o in caso di persistenza nella segnalazione d'errori
(lampeggiamento rapido del LED rosso, anche dopo
spegnimento e riaccensione del bunsen).
Fig. 7: Accendere l'apparecchio premendo l'interruttore
ON/OFF (fig.A, 3). L'apparecchio è ora in stand-by. Questo
stato di funzionamento è indicato dal LED verde sul
frontale.
Fig. 8: La regolazione viene effettuata agendo sul
trimmer (fig.A, 6) utilizzando un cacciavite a stella.
Per aumentare la sensibilità dei sensori, ruotare la vite
del trimmer in senso orario. La direzione è indicata dalla
freccia vicino al segno + .
Per ridurre la sensibilità dei sensori, ruotare la vite del
trimmer in senso antiorario. La direzione è indicata dalla
freccia vicino al segno – .
7.4

RISCHI RESIDUI

Il rischio residuo è:
• un pericolo non riducibile totalmente attraverso la
progettazione e le tecniche di protezione;
• un pericolo potenziale non evidenziabile.
Onde evitare il verificarsi di incidenti, operare
sempre nel rispetto di quanto descritto nel
presente Manuale. In caso di dubbi di qualsiasi
natura, rivolgersi sempre al Costruttore od al
Centro di Assistenza Autorizzato.
CAPITOLO 8: MANUTENZIONE
8.1

PULIZIA DELL'APPARECCHIO

Per la pulizia esterna dell'apparecchio usare un
panno asciutto. Solamente in caso di sporco ostinato,
se necessario, inumidirlo con poca acqua o con un
detergente non sgrassante (vedi paragrafo 2.4). E' compito
dell'operatore/utilizzatore fare in modo che l'apparecchio
sia mantenuto pulito dai materiali estranei quali detriti,
acqua, liquidi isolanti, ecc. A tale scopo è necessario
prevedere una fase di pulizia al termine del turno di
lavoro, da effettuarsi con l'apparecchio in condizioni di
stabilità e disalimentato.
Prima
di
effettuare
dell'apparecchio, assicurarsi di spegnere sempre
l'interruttore
generale.
l'apparecchio
se
alimentazione elettrica.
la
pulizia
esterna
E' vietato
pulire
collegato
alla
rete
di
11
IT

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido