55 3. Descrizione Generale Dell'apparecchio; Descrizione Dei Componenti; Dati Di Identificazione; Caratteristiche Tecniche E Principio Di Funzionamento - Zhermack CYCLOPE Manual Del Usuario

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 35
• prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia, di
manutenzione ordinaria e/o straordinaria, assicurarsi
che la spina elettrica dell'apparecchio sia scollegata
dalla rete di alimentazione;
• non sostituire il cavo di alimentazione nè manomettere
la spina in dotazione; per la sostituzione degli stessi per
danneggiamento o per usura, rivolgersi esclusivamente
IT
al Centro di Assistenza Autorizzato;
• accertarsi sempre che non rimangano corpi estranei
all'interno della zona di lavoro, per evitare danni
all'apparecchio stesso e/o infortuni al personale;
• non usare benzina o solventi infiammabili come
detergente,
ma
esclusivamente
infiammabili, non corrosive e non tossiche (vedi
paragrafo 8.1).
• Zhermack non si ritiene responsabile di
eventuali danni all'apparecchio dovuti ad una
manutenzione non corretta eseguita da
personale non specializzato o non conforme a
quanto interamente riportato nel presente
manuale.
• Zhermack è sin da ora sollevata da qualsiasi
danno a persone o a cose si dovesse verificare
in seguito ad ogni uso diverso e non previsto
da quello indicato dal presente manuale.
Nel caso in cui si dovesse verificare un incendio -
anche di piccole dimensioni - all'interno
dell'apparecchio stesso o nelle vicinanze, per
spegnerlo usare esclusivamente un estintore a
polvere. E' proibito usare acqua.
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
3.1
DESCRIZIONE GENERALE DELL'APPARECCHIO
L'apparecchio descritto nel presente Manuale è
il dispositivo cyclope, progettato per riscaldare
spatole metalliche e strumenti similari utilizzati per la
modellazione di manufatti odontotecnici in cera.
3.2
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI - Fig. A
1. Cavità di induzione
2. LED indicatori di stato
3. Interruttore ON/OFF
4. Cavo di alimentazione
5. Ventola di raffreddamento
6. Vite di regolazione sensori
3.3

DATI DI IDENTIFICAZIONE

Fig. B: l'apparecchio descritto nel presente manuale è
provvisto di una targhetta indicante i dati d'identificazione
dello stesso e del Costruttore:
A Nome ed indirizzo del Costruttore
B Codice e modello dell'apparecchio
C Matricola
D Indicazioni di alimentazione
8
Le figure di riferimento sono presenti a pagina 3 e 4 del presente manuale.
L'apparecchio è stato costruito in conformità alle direttive
CEE riportate nella "Dichiarazione di conformità CE" in
Allegato. Usare i dati identificativi per ogni richiesta
ricambi, informazioni ed assistenza al Centro di Assistenza
Autorizzato.
Qualora la targa si deteriorasse con l'uso, anche
parzialmente, e/o non risultasse chiaramente leggibile
in ogni sua parte, si consiglia di richiederne un'altra al
Costruttore citandone i dati.
sostanze
non
4.1
Zhermack crea strumenti di lavoro qualitativamente
e tecnologicamente molto avanzati, in modo tale che
l'utilizzatore, servendosene quotidianamente, li senta
progettati e studiati a misura delle proprie esigenze
lavorative.
Nel realizzare i propri prodotti, Zhermack si è adoperata di
strumenti all'avanguardia nel campo della progettazione,
atti a produrre la massima funzionalità delle
apparecchiature. L'impiego di materiali di ottima qualità e
l'effettuazione di tutti i collaudi necessari per la sicurezza
dell'operatore, garantiscono i prodotti di Zhermack e li
rendono competitivi a livello mondiale.
Il principio di funzionamento che caratterizza cyclope si
basa sul fenomeno fisico dell'induzione elettromagnetica.
Grazie a cyclope è possibile eseguire la maggior parte
delle modellazioni dentali senza utilizzare il bunsen a
fiamma libera.
Si evitano quindi gli inconvenienti relativi all'utilizzo
di bombole a gas e di fiamme libere (fumo, rischio
d'incendio...) e l'osservazione delle conseguenti norme
di sicurezza.
I vantaggi che cyclope offre sono:
• miglioramento qualità dell'aria nel laboratorio
odontotecnico: non vi è sottrazione d'ossigeno dovuta
alla combustione;
• velocità, sicurezza e facilità di utilizzo: in pochi secondi
lo strumento è pronto all'uso. Il bunsen non richiede
la presenza dall'impianto a gas e può essere collocato
nella posizione più comoda per l'operatore;
• maggiore efficienza energetica grazie alla presenza di
sensori che attivano il riscaldamento solo quando la
spatola è all'interno della camera;
• miglioramento della qualità dei manufatti, in quanto la
tecnica dell'induzione evita sia il deposito di particelle
di fuliggine sullo strumento durante il riscaldamento
che la conseguente contaminazione della cera per
modellazione.
Non asportare e/o rovinare la targhetta al fine di
poter riconoscere sempre tutti i dati identificativi
dell'apparecchio.
CAPITOLO 4: CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE E PRINCIPIO DI
FUNZIONAMENTO
cyclope

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido