EBIKE
Prima di installare una nuova camera d'aria, ispezionare lo pneumatico all'interno e all'esterno
dell'intera circonferenza, nonché il cerchione intorno alla circonferenza, e rimuovere eventuali
sporcizie o corpi estranei che avrebbero potuto causare il difetto per evitare eventuali danni alla
nuova camera d'aria. In caso di crepe o altri danni allo pneumatico, questo deve essere sostituito
immediatamente con un pneumatico nuovo delle stesse caratteristiche.
TELAIO E FORCELLA ANTERIORE
Controllare regolarmente se il telaio e la forcella della bicicletta non siano danneggiati. I danni al telaio
o alla forcella (piegatura o rottura dei tubi o delle saldature) si verificano soprattutto in caso di caduta.
Non continuare a utilizzare un telaio o una forcella danneggiati, si rischiano gravi lesioni!
TELAIO IN COMPOSITO DI CARBONIO
Il composito di carbonio conferisce al telaio un'elevata resistenza, un peso ridotto, uno smorzamento
delle vibrazioni e quindi garantisce le migliori caratteristiche di guida. Nonostante queste
caratteristiche, in caso di sovraccarico o di urto, la struttura in carbonio può subire danni e incrinarsi.
AVVERTENZA IMPORTANTE
Se utilizzati correttamente, i telai in composito hanno una durata a fatica superiore a quella dei telai
in metallo. Tuttavia, è necessario controllare periodicamente il telaio, soprattutto dopo un impatto
o un incidente. Se si riscontrano danni come crepe, non utilizzare più il telaio! Prestare attenzione
quando si montano i componenti su un telaio in composito, in particolare quando si serrano le viti
del sottotelaio, le viti del meccanismo della sospensione posteriore o dell'asse posteriore. Rispettare
le coppie di serraggio consigliate!
Non esporre il telaio in carbonio o qualsiasi altro componente a temperature elevate o estremamente
basse, poiché ciò potrebbe causare cambiamenti strutturali nel materiale e conseguenti crepe.
I danni al carbonio potrebbero non essere visibili, pertanto si consiglia di sostituire tutti i componenti
in carbonio che sono stati sottoposti a temperature estreme o a impatti significativi, anche se il danno
potrebbe non essere visibile all'occhio.
AVVERTENZA
Se utilizzate un cavalletto per la manutenzione della bicicletta, non montate mai la bicicletta sul
telaio: la compressione del telaio può incrinare il materiale composito.
Per gli interventi che richiedono l'uso di strumenti speciali, si consiglia di rivolgersi a un'officina
specializzata in riparazioni di biciclette.
FORCELLA AMMORTIZZATA
Se la vostra bicicletta è dotata di una forcella ammortizzata, seguire le seguenti istruzioni:
REGOLAZIONE DELLA RIGIDITÀ DI AMMORTIZZAZIONE
1. FORCELLA A MOLLA
L'unità di regolazione della rigidità della forcella ammortizzata si trova nella parte superiore della
gamba destra della forcella. Su una forcella ammortizzata dotata di blocco dell'ammortizzazione
(Lockout), l'unità di regolazione della rigidità si trova sul gambale sinistro della forcella. Ruotando
gradualmente in senso orario si imposta una maggiore durezza della forcella, ruotando in senso
antiorario si diminuisce la durezza della forcella.
2. FORCELLA AD ARIA
La rigidità della sospensione delle forcelle pneumatiche viene regolata gonfiando l'aria nella camera
d'aria della forcella. La valvola di gonfiaggio si trova nella parte superiore del gambale sinistro della
forcella.
La pressione nella forcella deve essere impostata in base al vostro peso operativo (il vostro peso con
i vestiti e gli altri attrezzi che userete durante la corsa).
REGOLAZIONE DELLA DUREZZA DELLA FORCELLA CON SAG
SAG indica l'immersione delle gambe interne della forcella nelle gambe inferiori. Questo valore
è indicato come percentuale della corsa totale della forcella. Su una delle gambe c'è un collare di
gomma, di solito di un colore vivo, che va fatto scorrere fino all'arresto contro le guarnizioni sulla parte
superiore delle gambe inferiori. Caricare la bicicletta liberamente (sedersi lentamente sulla bicicletta e
alzarsi lentamente dalla sella in modo che i piedi rimangano sui pedali, non comprimere o caricare la
MANUALE DEL PROPRIETARIO
IT
87