Codice
506G3=M8X16
5.3.4 Determinazione della flessione dell'invasatura
>
Strumenti di misurazione e materiali necessari:
goniometro 662M4, marcatore
1) Tracciare lateralmente al moncone la linea del femore.
2) Esortare il paziente disteso a piegare completamente la gamba controlaterale e a tenerla fer
ma con le mani.
3) Spingere il palmo della mano
4) Portare il moncone alla flessione massima.
5) Muovere lentamente il moncone in direzione dell'estensione finché non si riduce la pressione
esercitata sulla mano.
6) Muovere di nuovo lentamente il moncone in direzione della flessione finché la pressione non
scompare del tutto.
7) In questa posizione del moncone misurare l'angolo α (contrattura dell'articolazione dell'anca)
mediante goniometro.
8) INFORMAZIONE: Per un'andatura perfetta è fondamentale impostare la corretta fles
sione dell'invasatura (β) durante l'allineamento base. Per il grado di tolleranza consi
derare la situazione individuale del paziente.
Se l'angolo è di α = 0°, il valore ottimale dell'angolo è β = da 3 a 5 rispetto alla linea di alli
neamento.
Se l'angolo è di α > 0°, il valore ottimale dell'angolo è β = α+da 5 a 10°.
5.3.5 Determinazione del punto di riferimento dell'invasatura
>
Strumenti di misurazione e materiali necessari:
calibro 50:50 743A80, marcatore
1) Posizionare il calibro 50:50 lateralmente all'invasatura della protesi nella sezione distale e
tracciare un punto al centro
2) Posizionare il calibro 50:50 lateralmente all'invasatura della protesi nella sezione prossimale e
tracciare un punto al centro
3) Seguendo questi punti tracciare la linea centrale dell'invasatura della protesi.
4) Tracciare chiaramente l'altezza della tuborosità come punto di riferimento della tuborosità
sulla linea centrale.
5) Tracciare chiaramente il punto di riferimento dell'invasatura
male rispetto al punto di riferimento della tuborosità.
5.4 Allineamento statico
+ = spostamento in avanti / – = spostamento all'indietro (rispetto alla linea di carico)
Pos.
v. fig. 6
Strumenti necessari:
L.A.S.A.R. Posture 743L100, 3D L.A.S.A.R. Posture 743L500
Per determinare la linea di carico
L.A.S.A.R. Posture:
piede protesico (con scarpa) sulla piastra di misurazione della forza (carico sufficiente: > 35%
•
del peso corporeo)
•
altro piede (con scarpa) sulla piastra di compensazione altezza
•
le punte delle scarpe sono sulla stessa linea
52
Tabella di selezione per perni filettati
sotto la schiena del paziente (v. fig. 3).
(v. fig. 5).
.
Svolgimento dell'allineamento statico
posizionare il paziente come di seguito descritto sul
Lunghezza (mm)
16
a 30 mm in direzione prossi