dell'utilizzatore dalle radiazioni nocive, tra cui luce
visibile, radiazione ultravioletta (UV) e infrarossa
(IR), scintille e schizzi di saldatura provenienti da
applicazioni di taglio e di saldatura ad arco, come
ad esempio MIG, MAG, TIG, SMAW, saldatura ad
arco plasma e saldatura con elettrodi di carbone.
Si sconsiglia di utilizzare il casco per saldatura
per applicazioni di saldatura verticali pesanti,
saldatura laser o applicazioni di taglio laser.
Lo schermo CleanAIR® Omnira Air/Omnira COMBI
Air è compatibile con i respiratori con dispositivo
per la purificazione dell'aria (di seguito PAPR)
CleanAIR® o con i respiratori ad aria compressa,
a flusso continuo (di seguito "sistemi di aria
compressa") CleanAIR® e garantisce la protezione
delle vie respiratorie.
CleanAIR® è un sistema di protezione individuale
delle vie respiratorie che si basa sul principio
della sovrappressione dell'aria filtrata nella
zona di respirazione. Il respiratore è fissato
alla cintura dell'utilizzatore, filtra l'aria aspirata
dall'ambiente circostante e la invia, tramite
un tubo d'aria, al casco di protezione. La
sovrapressione impedisce ai contaminanti di
entrare nella zona di respirazione. Allo stesso
tempo, questa lieve sovrappressione garantisce il
comfort dell'utilizzatore, anche in caso di utilizzo
per lunghi periodi, poiché l'utilizzatore non deve
sforzarsi a respirare per superare la resistenza
del filtro.
2. Premesse all'utilizzo
CleanAIR® Omnira COMBI/Omnira COMBI Air
Assicurarsi
che
il
casco
sia
montato
correttamente e che blocchi completamente
eventuale luce indesiderata. La luce può entrare
nel casco solo attraverso il campo visivo del
filtro di saldatura nella parte anteriore. Prima
di iniziare la saldatura, assicurarsi che lo
schermo di saldatura sia in posizione abbassata.
Regolare il copricapo per garantire il massimo
comfort e avere un campo visivo più ampio possibile.
Controllare il grado di oscuramento previsto per
la saldatura e regolare di conseguenza il filtro
auto-oscurante, selezionando il corretto filtro
di saldatura passivo (consultare la tabella con
i gradi di oscuramento consigliati). Controllare
che la visiera di protezione principale non sia
danneggiata, sia pulita e installata correttamente.
Sostituire immediatamente la visiera, se risulta
danneggiata o se gli schizzi o i graffi riducono la
visibilità. Controllare che le piastre di protezione
73
non siano danneggiate, siano pulite e installate
correttamente. Sostituire immediatamente la
piastra, se risulta danneggiata o se gli schizzi
o i graffi riducono la visibilità. Controllare che il
filtro di saldatura non sia danneggiato e che sia
pulito. Il filtro di saldatura danneggiato pregiudica
la protezione e la visibilità e deve essere
immediatamente sostituito. Controllare che il
casco per saldatura e la fascia girotesta non
siano danneggiati.
CleanAIR® Omnira/Omnira Air
Assicurarsi che lo schermo di protezione per
la faccia sia montato correttamente. Regolare
il copricapo per garantire il massimo comfort
e avere un campo visivo più ampio possibile.
Controllare che la visiera di protezione non sia
danneggiata, sia pulita e installata correttamente.
Sostituire immediatamente la visiera, se risulta
danneggiata o se gli schizzi o i graffi riducono la
visibilità.
AVVERTENZA – CleanAIR® Omnira COMBI/
Omnira COMBI Air, CleanAIR® Omnira/Omnira
Air
• Non utilizzare CleanAIR® Omnira COMBI/Omnira
COMBI Air nelle operazioni di saldatura quando
lo schermo di saldatura è nella posizione
sollevata! La visiera trasparente non protegge
dalle radiazioni nocive.
• Utilizzare solo ricambi e materiali di consumo
CleanAIR®/AerTEC™ originali. In caso di dubbi,
contattare il distributore autorizzato. L'uso di
componenti sostitutivi o qualsiasi modifica
apportata che non sia specificata nel presente
manuale può pregiudicare la protezione fornita,
invalidare la garanzia o rendere il prodotto non
conforme alle classificazioni di protezione e ai
relativi standard e certificati.
• Non posizionare mai il casco o il filtro di
saldatura auto-oscurante su una superficie
calda.
• Sostituire regolarmente le visiere o le piastre di
protezione graffiate o danneggiate con quelle
originali CleanAIR®. Prima di utilizzare una
nuova visiera o una nuova piastra, assicurarsi
di aver rimosso eventuali pellicole protettive su
entrambi i lati.
• Non utilizzare filtri minerali temperati senza le
adeguate piastre di protezione.
• Sostituire immediatamente la piastra di
protezione, se risulta danneggiata o se gli
schizzi o i graffi riducono la visibilità.
• Evitare che il filtro di saldatura auto-oscurante
venga a contatto con liquidi e sporco.
• I materiali che vengono a contatto con la pelle
dell'utilizzatore potrebbero causare reazioni
allergiche in soggetti sensibili.
• Il casco per saldatura sovrapposto ai
comuni occhiali da vista può urtare il volto
rappresentando un pericolo per l'utilizzatore.
Limitazioni di utilizzo di CleanAIR® Omnira
COMBI Air/Omnira Air
Non utilizzare mai il casco nei seguenti ambienti e
nelle seguenti condizioni:
• In ambienti in cui la concentrazione di ossigeno
è inferiore al 17 %.
• In ambienti arricchiti di ossigeno.
• In ambienti esplosivi.
• In ambienti che rappresentano una minaccia
immediata per la vita e la salute.
Il casco non protegge da urti forti, esplosioni né
da sostanze corrosive.
Non utilizzare in ambienti dei quali l'utilizzatore
non conosce il tipo o la concentrazione della
contaminazione.
Quando il respiratore con dispositivo per la
purificazione dell'aria è spento o quando il
tubo per l'ingresso di aria compressa è chiuso!
In questo caso il sistema di protezione offre
poca o nessuna protezione alle vie respiratorie.
Inoltre, vi è il rischio che si sviluppi un'elevata
concentrazione di biossido di carbonio (CO2) e
una carenza di ossigeno all'interno del casco.
Spostarsi in un luogo sicuro e adottare le misure
adeguate qualora si presenti uno dei seguenti
problemi durante l'utilizzo del casco:
• Se il sistema PAPR o il sistema di aria
compressa cessano di funzionare per qualsiasi
motivo, l'utente deve lasciare il posto di lavoro
contaminato senza indugio.
• Se si riscontra cattivo odore, irritazione o un
sapore sgradevole durante la respirazione.
• Se si prova malessere o nausea.
I filtri progettati per trattenere le particelle solide
e liquide (filtri antiparticolato) non proteggono
l'utente dai gas. I filtri progettati per trattenere
i gas non proteggono l'utente dalle particelle.
Nel caso di un ambiente di lavoro contaminato
da entrambe le tipologie di inquinamento è
necessario utilizzare filtri combinati.
3. Verifica e sostituzione delle parti
di ricambio
Sostituzione della visiera (*IMMAGINE
ALL'ALLEGATO 1)
Sollevare i sistemi di bloccaggio della visiera
su entrambi i lati (aperto) e rimuovere la visiera.
Posizionare
la
nuova
visiera
nella
stessa
posizione e abbassare i sistemi di bloccaggio su
entrambi i lati (chiuso). Accertarsi che la visiera
sia nella corretta posizione.
Sostituzione dello schermo di saldatura
ribaltabile (*IMMAGINE ALL'ALLEGATO 2)
È possibile rimuovere lo schermo di saldatura
premendo i pulsanti di bloccaggio su entrambi
i lati del casco e tirando lo schermo di saldatura
verso l'esterno. Montare il nuovo schermo di
saldatura ribaltabile inserendo i meccanismi di
articolazione nei punti di montaggio dello schermo
di protezione per la faccia.
Come cambiare lo schermo di molatura Omnira
in casco di saldatura ribaltabile Omnira COMBI
(IMMAGINE ALL'ALLEGATO 3)
I punti di montaggio dello schermo di saldatura
ribaltabile presentano delle coperture in plastica
rotonde su entrambi i lati dello schermo di
protezione della faccia. È possibile rimuoverli
facilmente estraendoli. Montare un nuovo schermo
di saldatura ribaltabile inserendo i meccanismi di
articolazione nei punti di montaggio dello schermo
di protezione per la faccia.
Sostituzione della guarnizione per la faccia
(*IMMAGINE ALL'ALLEGATO 4)
Rimuovere il copricapo come descritto alla
sezione "Sostituzione del copricapo".
Allentare entrambe le manopole di tensione
su entrambi i lati e allineare i meccanismi di
montaggio come mostrato all'immagine 4.
Estrarre il telaio in plastica della guarnizione per
la faccia sotto i meccanismi di montaggio su
entrambi i lati. Staccare il telaio in plastica della
guarnizione per la faccia dai perni di sicurezza,
iniziando dalla parte superiore e poi procedendo
con la parte inferiore.
Sostituzione della batteria (*IMMAGINE
ALL'ALLEGATO 5)
• Aprire il coperchio posteriore muovendolo in
senso antiorario.
• Sostituire la batteria con una nuova.
• Chiudere il coperchio posteriore muovendolo in
senso orario.
NON GETTARE MAI LE BATTERIE USATE NEI
74