Informazioni Specifiche - Camp Safety LANYARDS Manual Del Usuario

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 47
corrosione, i danni dovuti agli incidenti e alle negligenze, gli utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.

INFORMAZIONI SPECIFICHE

ISTRUZIONI D'USO - CORDINI
Campo di applicazione
I cordini/fettucce EN 354:2010 sono dispositivi di protezione individuale (DPI) utilizzati come elementi di collegamento
nei sistemi anticaduta. Alcuni cordini/fettucce sono altresì utilizzabili come dispositivi di ancoraggio provvisori portatili
EN 795/B:2012 / ANSI/ASSE Z359.1-2007 (vedere tabella).
Questo prodotto è destinato alla protezione ed alla prevenzione dei rischi di caduta dall'alto nell'industria, nell'edilizia,
nel soccorso e, più in generale, per qualsiasi applicazione di lavoro in altezza.
I cordini, anche quelli costruiti con cavo metallico, non sono indistruttibili: possono essere tagliati da attrezzi affilati
(es.motosega, etc.): utilizzare sempre una seconda linea di sicurezza durante le attività di taglio.
Sono disponibili diversi modelli e versioni standard, riportate in tab.A. Ulteriori combinazioni speciali di connettori e
lunghezze speciali sono disponibili ed i relativi dati sono riportati sulla marcatura del prodotto.
Uso
Per valutare la pericolosità di una situazione di lavoro e quindi i DPI da utilizzare viene definito il fattore di caduta
(fig.1) che viene calcolato con la seguente formula: Fattore di caduta = Altezza di caduta / Lunghezza del cordino.
Nel caso in cui il fattore di caduta sia 0 e quindi l'operatore si trovi al di sotto del punto di ancoraggio con il cordino
teso, è possibile utilizzare equipaggiamento per il posizionamento. Negli altri casi con fattore di caduta maggiore
o uguale a 1 è obbligatorio l'utilizzo di dispositivi anticaduta, pertanto il cordino/fettuccia deve essere abbinato ad
un assorbitore di energia EN 355. Per la connessione al punto di attacco ventrale di una imbracatura con cosciali
EN 813 vedere fig.4. Per la connessione ad un assorbitore di energia EN 355 ed al punto di attacco di una
imbracatura anticaduta vedere fig.5. Non connettere al punto di attacco laterale di un cinturone di posizionamento
sul lavoro (fig.6). Evitare di posizionare i due rami del cordino 203008 in modo che si venga a formare un angolo di
lavoro superiore a 120° (fig.7). I cordini/fettucce di collegamento certificati secondo la norma EN 354 non devono
essere utilizzati da soli come elementi di arresto di una caduta. Un cordino/fettuccia può essere utilizzato in un
sistema anticaduta se abbinato ad un assorbitore di energia EN 355 e a connettori EN 362; in questo caso la
lunghezza massima del sistema cordini-assorbitore-connettori non deve mai superare i 2 m e deve essere connesso
all'elemento di attacco (A) di un'imbracatura anticaduta EN 361. Quando sussiste possibilità di caduta, mantenere il
cordino/fettuccia possibilmente in tensione evitando la creazione di parti lasche. Fare riferimento al manuale d'uso
dell'assorbitore di energia e dell'imbracatura per verificare il corretto collegamento. Il punto di ancoraggio strutturale
deve essere posto sopra la zona di lavoro e deve essere in conformità alla normativa EN 795 e/o noto per avere una
resistenza di 12 kN (ancoraggi metallici) oppure 18 kN (ancoraggi tessili).
La resistenza statica è di (vedere tabella), come mostrato nella fig.8. Limitare qualsiasi lasco sulla corda per ridurre
le possibilità di caduta durante l'uso. Non effettuare nodi di alcun genere sul cordino/fettuccia. Nel caso in cui ci sia la
possibilità che il cordino/fettuccia possa urtare contro spigoli vivi, prendere precauzioni appropriate al fine di evitare
danneggiamenti al cordino/fettuccia.
Ove fornito, è consigliato l'utilizzo di un gommino antirotazione (fig.3) per far lavorare il moschettone nel senso
dell'asse maggiore.
Dotarsi di adeguate attrezzature di soccorso e prevedere un'adeguata formazione alle squadre di lavoro in modo che
possano soccorrere rapidamente l'infortunato per minimizzare gli effetti della sospensione inerte.
Installazione dei cordini/fettucce EN 795/B
Le fettucce certificate come ancoraggi provvisori portatili EN 795/B devono essere installati su strutture di cui sia
stata verificata la resistenza e che siano prive di spigoli vivi, superfici abrasive ed altre situazioni che possano
danneggiare e quindi compromettere la resistenza delle fettucce. Per creare l'ancoraggio posizionare la fettuccia
come in fig.2. Gli ancoraggi provvisori portatili devono essere utilizzati esclusivamente da parte di una sola persona.
32

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

CordiniLonges2030040f

Tabla de contenido