Capitolo 8 Parametri Di Monitoraggio; Monitoraggio Nibp; Principi Di Misurazione - Gima 35132 Manual De Uso

Ocultar thumbs Ver también para 35132:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

8.1 Monitoraggio NIBP

8.1.1 Principi di misurazione

La pressione arteriosa può essere misurata in modo invasivo (con il sensore viene inserito direttamente nel vaso
sanguigno) o in modo non invasivo. Il modo non invasivo prevede diverse metodologie, quali il metodo dei suoni
di Korotkoff e il metodo oscillometrico. Il metodo dei suoni di Korotkoff è quello usato tradizionalmente e
comporta l'impiego di uno stetoscopio. Con il metodo oscillometrico, si usa una pompa che immette aria per poi
scaricarla lentamente. Un computer registra la variazione della pressione del bracciale allo scarico dell'aria.
Questa registrazione serve per determinare la pressione arteriosa. Innanzitutto, assicurarsi che la valutazione del
computer sulla qualità del segnale soddisfi i requisiti per un calcolo accurato (per esempio, anche in caso di
movimento improvviso di un arto o urti al bracciale durante la misurazione). Se non li soddisfa, interrompere il
calcolo. Se li soddisfa, calcolare il valore della pressione.
Le variazioni della pressione arteriosa sono registrate da un sensore elettrico la cui sensibilità è notevolmente
superiore a quella dell'orecchio umano, pertanto, rispetto al metodo dei suoni di Korotkoff, il metodo
oscillometrico usa definizioni diverse per la misurazione della pressione diastolica, arteriosa media e sistolica.
Con il metodo oscillometrico, il circuito del dispositivo di misurazione separa l'ampiezza della pressione del
bracciale dalle variazioni legate al polso. Con il metodo oscillometrico, il punto di massima ampiezza del segnale
è inteso come il valore della pressione arteriosa media. La pressione arteriosa calcolata sulla base dell'ampiezza
della pressione del bracciale progressivamente aumentata secondo
le dovute proporzioni indica il valore della pressione sistolica, mentre la pressione arteriosa registrata
diminuendo debitamente l'ampiezza della pressione del bracciale indica la pressione diastolica. La massima
variazione della pressione del polso si verifica in questi due punti. Questi nel metodo dei suoni di Korotkoff
equivalgono al punto in cui si avverte la pulsazione e al punto in cui la pulsazione non si avverte.
Quando i rischi del monitoraggio invasivo superano i vantaggi dell'accuratezza offerta da tale metodo, è
consigliabile ricorrere al monitoraggio non invasivo.
Confronto tra i metodi di rilevazione della pressione arteriosa
La misurazione automatica della pressione arteriosa ha lo scopo di annullare l'influenza della variabilità dell'udito
umano e della velocità di rilascio dell'aria sull'accuratezza della misurazione, influenza presente nel metodo dei
toni di Korotkoff. Il sistema di misurazione automatica della pressione arteriosa basato sul principio del metodo
oscillometrico è ormai consolidato. Nella pratica, tuttavia, si incontrano vari problemi, per esempio: perché i
valori misurati con il metodo oscillometrico sono inferiori o superiori rispetto a quelli rilevati con il metodo dei
suoni di Korotkoff? Perché i valori misurati tendono a diminuire? Perché, in alcuni casi, non si ottiene alcun
risultato nonostante le azioni di gonfiaggio? Perché vi è tanto scarto tra i valori misurati e perché in qualche caso
si rilevano dati anomali? Perché il tracciato della SpO
le risposte e le relative spiegazioni.
Metodo oscillometrico vs metodo dei suoni di Korotkoff
Manuale dell'utente per Monitor paziente

Capitolo 8 Parametri di monitoraggio

può scomparire inaspettatamente? .... e così via. Di seguito
2
59

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Pc-900plus snet

Tabla de contenido