2) Spingere il sensore fino in fondo della protezione monouso, assicurandosi che non perfori il materiale
trasparente.
3) Rimuovere il foglio protettivo di supporto se presente.
L'operazione è completata.
4) Al termine gettare le protezioni monouso nei rifiuti "speciali".
11 Pulizia e disinfezione
Pulire è il primo passo necessario per qualunque processo di disinfezione.
L'azione fisica di sfregare con detergenti e tensioattivi e di sciacquare con acqua rimuove un numero consistente di
microrganismi. Se una superficie non è prima pulita, il processo di disinfezione non può avere successo.
ATTENZIONE!
Il contenitore dell' interfaccia elettronica non è protetto dalla penetrazione di liquidi.
Quando una superficie non può essere adeguatamente pulita, dovrebbe essere protetta con le barriere.
Le parti esterne dell'apparecchiatura devono essere pulite e disinfettate utilizzando un prodotto per uso ospedaliero
con indicazioni per HIV, HBV (disinfettante di basso livello) o tubercolocide (disinfettante di livello medio) specifico per
piccole superfici.
Per l'uso, attenersi alle istruzioni del fabbricante.
La grande varietà di farmaci e prodotti chimici utilizzati nello studio odontoiatrico possono danneggiare le superfici
verniciate e le parti in materiale plastico. Le prove e le ricerche effettuate hanno dimostrato che le superfici non pos-
sono essere completamente protette dall'aggressione di tutti i prodotti reperibili sul mercato. Si raccomanda quindi di
utilizzare protezioni a barriera ogni qual volta possibile.
Gli effetti aggressivi dei prodotti chimici dipendono anche dal tempo di permanenza sulle superfici.
È pertanto importante non lasciare il prodotto prescelto sulle superfici dell'apparecchio oltre il tempo prescritto dal fab-
bricante.
Data l'aggressività dei principi attivi utilizzati nei disinfettanti, si raccomanda di utilizzare prodotti che contengano come
massimo:
● Etanolo al 96%. Concentrazione: massimo 30 g. per ogni 100 g. di disinfettante.
● Propanolo. Concentrazione: massimo 20 g. per ogni 100 g. di disinfettante.
● Combinazione di etanolo e propanolo. Concentrazione: la combinazione dei due deve essere come massimo
40 g. per ogni 100 g. di disinfettante.
Cefla sc - Cefla Dental Group ha eseguito prove di compatibilità fra i principali disinfettanti del mercato e le proprie
plastiche.
I prodotti che sono risultati essere meno aggressivi sono i seguenti:
Incidin Spezial ( Henkel Ecolab ).
Omnizid ( Omnident ).
Plastisept ( ALPRO ) (non tubercolicida in quanto prodotto non a base alcoolica).
RelyOn Virkosept ( DuPont ).
Green and Clean SK ( Metasys ) (non tubercolicida in quanto prodotto non a base alcoolica).
Tali prove hanno dimostrato che i prodotti sopra citati possono essere impiegati, sempre però rispettando le seguenti
avvertenze:
ATTENZIONE!
Non utilizzare prodotti contenenti alcool isopropilico (2-propanolo, iso-propanolo).
16
IT
ZEN-X / ZEN-Xi
- ISTRUZIONI PER L'USO
L'uso di un posizionatore garantisce il centraggio dell'area sensibile
del sensore e la sua perpendicolarità rispetto al tubo radiogeno. L'uso
del posizionatore è fortemente raccomandato, la scelta del modello
più adatto è lasciato all'esperienza dell'odontoiatra.