(per il riempimento e il controllo si consiglia di utilizzare un apparecchio di misurazione
della pressione, ad es. Manometro art. n° 19500). Nel periodo di osservazione non devono
verificarsi sostanziali riduzioni della pressione nel manicotto. Questo controllo della tenuta
va effettuato anche prima di ogni nuovo utilizzo (ad es. dopo la pulizia della cannula)
(vedere fig. 7c).
- Possibili segnali di una mancata tenuta del manicotto (palloncino) possono essere:
- danneggiamenti riconoscibili esternamente sul palloncino (fori, incrinature, ecc.)
- sibilo percepibile a causa della fuga di aria dal palloncino
IT
- acqua nei tubi collegati alla cannula (dopo la pulizia!)
- acqua nel manicotto (dopo la pulizia!)
- acqua nel palloncino di controllo (dopo la pulizia!)
- nessuno stimolo a tossire quando si esercita pressione sul palloncino di controllo
ATTENZIONE!
Durante il controllo del palloncino, come pure durante l'inserimento, l'estrazione o la
pulizia della cannula non utilizzare assolutamente oggetti affilati o acuminati, quali
pinzette o clamp, poiché possono danneggiare o addirittura distruggere il palloncino.
Se si osserva uno dei segnali di mancata tenuta sopra elencati, interrompere
assolutamente l'uso della cannula, poiché non ne è più garantita la funzionalità.
3.2 Otturatore
Prima di utilizzare la cannula tracheale controllare se l'otturatore si estrae facilmente dalla
cannula.
Dopo aver verificato la corretta mobilità dell'otturatore, reinserire di nuovo l'otturatore nella
cannula tracheale per procedere al suo inserimento in trachea.
3.3 Foro per aspirazione (solo nelle cannule tracheali Suction)
Tramite il foro per aspirazione presente nel tubo esterno delle cannule tracheali Suction è
possibile asportare eventuali secrezioni che si sono accumulate al di sopra del manicotto gonfiato.
Il tubo di aspirazione diretto all'esterno può essere collegato ad una siringa oppure
ad un apparecchio di aspirazione. La variante di aspirazione deve essere selezionata
dall'utilizzatore di comune accordo con il medico curante in seguito ad analisi dei
corrispondenti rischi. Occorre tenere conto del quadro clinico personale del paziente.
In ogni caso, un'aspirazione mediante un apparecchio di aspirazione è consentita solo se
l'apparecchio è dotato di un regolatore del vuoto. La pressione di aspirazione deve essere
al massimo –0,2 bar.
Nelle cannule tracheali Suction occorre aspirare le secrezioni accumulatesi al di sopra
della cuffia attraverso il foro di aspirazione presente sulla cannula immediatamente prima
di sbloccare la cannula per evitare che le secrezioni vengano aspirate dal paziente. Per
questo motivo, può essere superflua l'aspirazione supplementare mediante un catetere
di aspirazione contemporaneamente allo sbloccaggio della cannula, il che facilita
notevolmente la manipolazione.
ATTENZIONE!
In tutte le varianti di cannule tracheali provviste di dispositivo per l'aspirazione
(„SUCTION"), durante il processo di aspirazione occorre verificare in particolare
che la depressione creata sia il più breve possibile; lo scopo è infatti prevenire una
conseguente essiccazione dello spazio subglottideo.
ATTENZIONE!
Sussiste una controindicazione nei pazienti con elevata predisposizione alle
emorragie (ad es. se sottoposti a terapia anticoagulante). In questo caso non
utilizzare la cannula tracheale Suction con foro di aspirazione, poiché sussiste un
elevato rischio durante l'aspirazione.
Le cannule tracheali con valvola di fonazione (LINGO-PHON) vengono impiegate in seguito
a tracheotomia con mantenimento totale o parziale della laringe.
ATTENZIONE!
Rispettare le avvertenze particolari del prodotto, nonché le indicazioni e
controindicazioni riportate nelle istruzioni per l'uso e verificare preventivamente la
possibilità di utilizzo del prodotto con il proprio medico curante.
VIII. ISTRUZIONI PER L'INSERIMENTO E LA RIMOZIONE DI UNA CANNULA
Per il medico
La cannula idonea deve essere selezionata da un medico o dal personale specializzato
qualificato.
39