Descrizione Del Dispositivo; Uso Previsto - COOK Medical Blue Rhino G2-Multi Instrucciones De Uso

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 33
ITALIANO
INTRODUTTORE PER TRACHEOSTOMIA PERCUTANEA BLUE RHINO®
G2-MULTI
ATTENZIONE: le leggi federali degli Stati Uniti d'America limitano la vendita del presente dispositivo a medici,
a personale autorizzato (o a operatori sanitari abilitati).

DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO

Il set standard/set completo di introduzione per tracheostomia percutanea Blue Rhino G2-Multi è
costituito dai seguenti componenti primari: un ago introduttore, una guida con punta a J, un dilatatore di
introduzione, un catetere guida, dilatatori di inserimento e un dilatatore monostadio Blue Rhino G2-Multi.
La dilatazione si svolge in un'unica fase, utilizzando il dilatatore Blue Rhino G2-Multi, con tecnica di
Seldinger. Il corretto allineamento dei componenti è illustrato nella (Fig. 1).

USO PREVISTO

Il set standard/set completo di introduzione per tracheostomia percutanea Blue Rhino G2-Multi è previsto
per la tracheostomia dilatativa percutanea a fini di gestione delle vie respiratorie nei soli pazienti adulti.
Il posizionamento della cannula tracheostomica mediante la tecnica descritta in questa sede deve essere
eseguito in un ambiente controllato (per es. nell'unità di terapia intensiva o in sala operatoria) con
l'assistenza di personale addestrato.
CONTROINDICAZIONI
• Posizionamento di una cannula tracheostomica in situazioni di pronto soccorso
• Pazienti con tiroide ingrossata
• Cartilagine cricoidea non palpabile
• Applicazioni pediatriche
• Assenza di intubazione
• Valore della PEEP (pressione positiva di fine espirazione) maggiore o uguale a 20
• Coagulopatia non correggibile
• Infezione preesistente nel sito della tracheostomia
• Malignità preesistente nel sito della tracheostomia
• Frattura instabile del rachide cervicale
• Precedente intervento chirurgico nel sito della tracheostomia (per es. tiroidectomia)
AVVERTENZE
• Il presente dispositivo è concepito esclusivamente per l'uso da parte di medici competenti ed esperti nelle
tecniche di tracheostomia percutanea.
• Avere cura di assicurarsi che i componenti usati in ciascuna fase siano posizionati correttamente all'interno
della trachea. Il posizionamento errato dei componenti può causare lesioni potenzialmente letali.
• L'adozione di una tecnica dilatativa errata o il posizionamento non corretto della cannula tracheostomica
possono causare complicanze tardive (per es. stenosi a cavatappi).
• Durante il posizionamento del presente dispositivo, è necessario adoperare tecniche rigorosamente
asettiche.
• Prima di procedere alla tracheostomia percutanea, è necessario introdurre nelle vie respiratorie del
paziente un tubo endotracheale.
• Eventuali anomalie anatomiche possono rendere difficoltosa l'esecuzione della procedura. La presenza di
vasi sanguigni anomali può causare un sanguinamento eccessivo nel corso della procedura.
46

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido