Puntura Secondaria E Posizionamento Della Protesi - Atos Medical Provox Vega Instrucciones De Uso

Ocultar thumbs Ver también para Provox Vega:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 43
11. Con un movimento continuo e uniforme, tirare con cautela il fi lo guida, il dilatatore
per fi stola e l'anello del dilatatore per fi stola attraverso la fi stola. L'anello del dilatatore
per fi stola mantiene ripiegata la fl angia tracheale della protesi fonatoria mentre l'anello
viene tirato sopra la fl angia e attraverso la fi stola. La fl angia tracheale si dispiega
nella trachea quando l'anello la libera (Fig. 2.11).
Smettere di tirare non appena la fl angia tracheale si stacca dall'anello del dilatatore
per fi stola. Se la fl angia tracheale non si dispiega completamente, è possibile girarla
in situ con due pinze emostatiche non dentellate.
12. Afferrare la fl angia tracheale della protesi vocale con una pinza emostatica non
dentellata, girare la protesi nella posizione corretta e tagliare la fascetta di sicurezza
(Fig. 2.12).

2.2.2 Puntura secondaria e posizionamento della protesi

http://www.atosmedical.com/video_provox_vega_puncture_set_secondary_puncture
Il protettore faringeo (Fig. 1.1) in dotazione con il set per creazione fi stola Provox Vega
non va utilizzato durante la puntura secondaria.
1. Scegliere uno strumento (ad es., un endoscopio rigido) che possa svolgere tutte le seguenti
funzioni:
a. protezione durante la penetrazione dell'ago nella parete tracheoesofagea,
b. guida per la corretta ubicazione della fi stola TE,
c. mezzo per facilitare il passaggio sicuro del fi lo guida attraverso la faringe e la
sua fuoriuscita dalla bocca.
Introdurre lo strumento nell'esofago (Fig. 3.1). Se la presenza di un eventuale tubo
endotracheale impedisce la corretta dilatazione e il successivo posizionamento della protesi
vocale durante la stessa procedura, esso deve essere rimosso.
ATTENZIONE – Assicurarsi sempre che lo strumento scelto per la protezione faringea
disponga di un lume per il passaggio sicuro del fi lo guida. In caso contrario, esiste il rischio
di lesioni alla mucosa e alla sottomucosa.
2. Verifi care la corretta ubicazione dello strumento palpando la trachea in corrispondenza
del sito di puntura previsto. Per ulteriore guida visiva e/o transilluminazione, è
possibile usare un endoscopio fl essibile (Fig. 3.2).
3. Inserire l'ago per fi stola nel sito di puntura corretto (8-10 mm circa dal margine
del tracheostoma) fi nché la punta dell'ago non raggiunge la parete interna dello
strumento (Fig. 3.3).
4. Inserire il fi lo guida nell'ago per fi stola. Spingere il fi lo guida nell'ago e farlo avanzare
nel lume dello strumento sino a farlo fuoriuscire di circa 20 cm dall'estremità distale
dello strumento (Fig. 3.4).
AVVERTENZA – Accertarsi sempre che il fi lo guida fuoriesca dal lume dello
strumento scelto per la protezione faringea. In caso contrario, esiste il rischio di
lesioni alla mucosa e alla sottomucosa con conseguente necessità di ricominciare
la procedura (vedere le sezioni Eventi avversi e informazioni sulla risoluzione dei
problemi e Ricaricamento del set per creazione fi stola).
5. Rimuovere l'ago per fi stola (Fig. 3.5).
ATTENZIONE – Rimuovere l'ago sempre prima di estrarre lo strumento. In caso
contrario, si rischiano lesioni ai tessuti esofagei.
6. Estrarre lo strumento usato per la protezione della faringe. Prima di continuare,
assicurarsi che sia rimasto in situ solo il fi lo guida (Fig. 3.6).
7. Inserire cranialmente il fi lo guida nell'estremità sottile del dilatatore per fi stola
e farlo avanzare fi nché non si estende per circa 10 cm oltre il foro di uscita del
dilatatore (Fig. 3.7).
8. Afferrare la punta del fi lo guida e inserirla nel foro accanto al foro di uscita del
dilatatore per fi stola (Fig. 3.8).
9. Tendere il fi lo guida tirandolo dall'estremità sottile del dilatatore per fi stola e verifi care
che sia fi ssato nel dilatatore (Fig. 3.9).
ATTENZIONE – Assicurarsi che il fi lo guida sia ben fi ssato al bloccafi lo del
dilatatore per fi stola. Se non è bloccato saldamente dal bloccafi lo, il fi lo guida
potrebbe separarsi dal dilatatore per fi stola e quest'ultimo potrebbe penetrare
nell'esofago, con conseguente necessità di recupero con strumenti aggiuntivi
(ad es., pinze laringee).
10. Con un movimento continuo e uniforme, dilatare il sito di puntura tirando con
cautela il fi lo guida attraverso la fi stola fi no a farvi passare anche l'estremità spessa
del dilatatore per fi stola. Durante la dilatazione, sostenere il tessuto tracheoesofageo
(ad esempio con due dita) per ridurre la forza di dilatazione. Per un miglior controllo,
afferrare saldamente il fi lo guida in prossimità del dilatatore per fi stola (Fig. 3.10).
ATTENZIONE – Per limitare la forza applicata alla parete tracheoesofagea, la dilatazione
e il successivo posizionamento della protesi vocale durante la stessa procedura devono
essere eseguiti in direzione anterocaudale, con minimi movimenti laterali.
11. Con un movimento continuo e uniforme, tirare con cautela il fi lo guida, il dilatatore
per fi stola e l'anello del dilatatore per fi stola attraverso la fi stola. L'anello del dilatatore
per fi stola mantiene ripiegata la fl angia tracheale della protesi fonatoria mentre l'anello
viene tirato sopra la fl angia e attraverso la fi stola. La fl angia tracheale si dispiega
nella trachea quando l'anello la libera (Fig. 3.11).
Smettere di tirare non appena la fl angia tracheale si stacca dall'anello del dilatatore
per fi stola. Se la fl angia tracheale non si dispiega completamente, è possibile girarla
in situ con due pinze emostatiche non dentellate.
12. Afferrare la fl angia tracheale con una pinza emostatica non dentellata, girare la
protesi vocale nella posizione corretta e tagliare la fascetta di sicurezza (Fig. 3.12).
40

Publicidad

Tabla de contenido

Solución de problemas

loading

Tabla de contenido