IT
Il circuito di controllo deve essere progettato in modo che il motore e il freno non lavorino mai l'uno
contro l'altro. La bobina freno deve essere sempre alimentata (freno aperto) quando il motore è
alimentato, tranne in caso di "fermata di emergenza". Il motore non deve mai essere alimentato quando
il freno non lo è (freno chiuso dalle molle).
La bobina freno è alimentata a corrente continua. I mototamburi vengono forniti con raddrizzatori da CA a CC da
montare fuori, ma più vicino possibile al mototamburo. I raddrizzatori devono essere protetti da fusibile.
Il circuito di controllo del motore deve essere progettato per togliere corrente al motore nel caso di mancanza di
corrente al freno. Nel caso non fosse rispettata questa misura di sicurezza, è possibile che il motore sia acceso con il
freno attivato dalle molle, bruciando in questo modo il freno e/o il motore.
E'fornito uno schema di collegamento con ogni mototamburo. Assicurarsi sempre che la corrente del motore e del
freno e i circuiti di controllo siano collegati come da istruzioni.
Per il collegamento del raddrizzatore e le protezioni riferirsi alle istruzioni di collegamento fornite con il mototamburo.
Se queste istruzioni venissero ignorate, si potrebbe causare un danno al motore e/o al freno e annullare la
garanzia.
r) Convogliatori reversibili:
Tutti i mototamburi per corrente trifase sono reversibili. Chiaramente l'opzione con antiritorno meccanico non è
applicabile su convogliatori reversibili.
Il sistema di controllo della motorizzazione deve essere progettato per portare il mototamburo ad un arresto completo
prima dell'inversione della direzione del nastro.
L'inversione della direzione del trasportatore senza fermare il mototamburo danneggia il motore e il riduttore ed
annulla la garanzia.
s) Olio e manutenzione delle tenute:
Il tipo di olio e le quantità sono specificati sulla targhetta del mototamburo.
Sono disponibili tipi di olio standard, sintetico, per alimentari, a bassa viscosità (per applicazioni a bassa
temperatura) e alta viscosità (per ambienti silenziosi). Per i tipi di olio e le quantità approvate si veda la lista
allegata.
I mototamburi richiedono cambi di olio periodici e sono forniti con due tappi olio nella testate.
Il primo cambio d'olio dovrebbe avvenire dopo 20.000 ore di lavoro. Questo è dovuto alle normali necessità
del riduttore.
Tutti gli oli non-sintetici devono essere cambiati dopo 20.000 ore di lavoro.
Gli oli sintetici possono essere cambiati dopo 50.000 ore di lavoro.
I tappi di olio magnetici devono essere puliti durante ogni cambio d'olio. La posizione del tappo magnetico è indicata
da un'etichetta in plastica rossa.
Nei mototamburi può essere usato solo olio approvato senza componenti conduttori di elettricità.
Da notare che le tenute dell'olio, indifferentemente dal tipo di olio usato, dovrebbero essere cambiate dopo 30.000
ore di lavoro. Sui mototamburi da 320M a 1000H/HD le tenute dell'olio possono essere cambiate senza rimuovere il
mototamburo dal convogliatore. I tipi dal 80LS al 320L richiedono invece lo smontaggio per il cambio delle tenute
dell'olio. Il personale di servizio Rulmeca o agenti autorizzati possono svolgere questa attività. Fare particolare
attenzione nel caso si cambi marca di olio o tipo perché ci potrebbe essere un olio incompatibile. Contattare
Rulmeca od un esperto fornitore di olio per l'assistenza.
Per esempio, nel caso di cambio di un olio standard con un olio sintetico è necessario:
1. far sgocciolare completamente il vecchio olio standard,
2. riempire parzialmente il mototamburo con fluido lubrificante pulitore (CFL)
3. far girare il mototamburo per 20 minuti,
4. far sgocciolare completamente il fluido lubrificante pulitore (CFL); poi
5. riempire il mototamburo con la quantità necessaria del nuovo olio sintetico.
La non osservanza delle precauzioni descritte per l'olio e le tenute olio potrebbe accorciare la
durata del mototamburo ed annullare la garanzia.
Tutte le istruzioni sopra citate si riferiscono a mototamburi funzionanti COSTANTEMENTE
a PIENO CARICO. In caso di mototamburi che NON lavorino continuamente a pieno carico,
la durata di servizio aumenta in modo considerevole. Quando viene controllato l'olio, lo
stato di pulizia dell'olio è sempre la miglior indicazione per capire:
o l'usura e lo stato attuale del riduttore e dei cuscinetti
o se cambiare l'olio immediatamente
o se è possibile posticipare il cambio olio.
– 32 –