Montare il gruppo di taglio, dopo aver tolto
la vite a brugola (Fig. 29
riavvitare quindi la vite serrandola a fondo
(Fig. 29).
Innestare lo spinotto di alimen tazione al
gruppo nell'apposita presa (Fig. 29
macchina; far scattare l'aggancio di sicurez-
za.
5.2 ALLACCIAMENTO ALL'IMPIANTO IDRICO
Per le macchine fornite di sistema di raf-
freddamento del manicotto di estrusione
eseguire il collegamento della macchina
all'impianto idrico, con l'avvertenza di instal-
lare sul tubo di mandata, ove non esistente,
un rubinetto, possibilmente con comando a
vite, all'esterno della macchina, per regolare
il flusso d'acqua.
Il tubo di ritorno deve consentire lo scarico
libero dell'acqua.
Si raccomanda che la pressione dell'acqua
all'interno della macchina non superi 1.0-1.5
BAR.
Per il collegamento esterno usare tubo fles-
sibile con diametro interno 13 mm. fissato
sicuramente tramite fascetta metallica con
vite da chiudere con cacciavite o chiave
(Fig. 30).
5.3 VARIANTE PER MOD. TRD 110 S
Nel mod. TRD 110 S l'impiego della seconda
vasca (Fig. 31
) consente di eseguire degli
B
impasti (premere il pulsante
contemporaneamente alla fase di estrusione
della coclea, e ciò permette di aumentare
considerevolmente la produttività.
Eseguire l'impasto come visto per la vasca
principale e quindi versarlo nella stessa ruo-
tando la vasca manualmente. Per eseguire
questa operazione sbloccare il pomello
(Fig. 31) e ruotare la vasca tramite l'apposita
leva (Fig. 31
), così si ottiene la produzio-
D
ne a ciclo continuo.
) dal supporto;
A
) della
B
- Fig. 31)
A
C
19
B
Fig. 29
Fig. 30
D
B
C
Fig. 31
A
A