6.1 PULIZIA DELLA VASCA E DEL COPERCHIO
Asportare i residui di pasta, facendo atten-
zione di eseguire una pulizia accurata nelle
parti di più difficile accesso: attacchi del
movimento della coclea (Fig. 37
mescolatore (Fig. 37
to di estrusione (Fig. 37
della vasca, griglia del coperchio nei punti di
attacco della griglia (Fig. 37
Utilizzare dell'acqua calda per l'eliminazione
del prodotto residuo e la risciacquatura;
asciugare le superfici con carta assorbente
alimentare e disinfettare con panno morbido
imbevuto di alcool inodore.
IMPORTANTE: non utilizzare per la
pulizia in nessun caso prodotti chimici
non alimentari, abrasivi o corrosivi.
Evitare nel modo più assoluto di usare
mezzi ruvidi o abrasivi quali paglietta
in acciaio, spugne abrasive, ecc.
Per quanto riguarda la pulizia della parte
esterna ed interna della macchina:
• staccare la spina di alimentazione dalla
rete di energia;
• pulire con panno morbido le superfici verni-
ciate e disinfettarle con alcool;
• per le parti interne della macchina, smonta-
re il pannello posteriore (Fig. 38) ed ese-
guire la pulizia della macchina, tenendo
conto dell'eventuale presenza di grasso e
polvere alimentare; rimontare infine i pan-
nelli.
6.2 PULIZIA DI: MESCOLATORE, COCLEA,
GHIERA, FILTRO, TRAFILA E COLTELLO
Asportare i residui di pasta, mettendo i pezzi
sotto un getto d'acqua, aiutandosi eventual-
mente con uno spazzolino morbido o una
paletta in plastica.
Questi particolari possono essere lavati più
energicamente in una lavastoviglie.
Risciacquare e asciugare il mescolatore, la
coclea, la ghiera e il coltello e rimontarli sulla
macchina. La trafila e il filtro vanno mantenu-
ti in un recipiente immersi in acqua, per tutto
il tempo che rimangono inutilizzati.
Per ragioni di igiene cambiare giornal-
mente l'acqua del recipiente.
) e del
A
), manicot-
B
), angoli interni
C
).
D
C
A
Fig. 37
Fig. 38
Fig. 39
22
D
B
D
A
C
B
Mod. TR 75