•
Non fate affidamento esclusivamente sul sistema di
allarme acustico per il monitoraggio del paziente. Rego-
lare il volume dell'allarme a un livello basso o spegnerlo
può comportare pericolo per il paziente. Ricordate che le
impostazioni degli allarmi devono essere personalizzate in
base alle diverse situazioni dei pazienti, e che il metodo
di monitoraggio più sicuro implica sempre una stretta e
continua sorveglianza del paziente.
•
I dati fisiologici e i messaggi d'allarme visualizzati sul mo-
nitor sono solo di riferimento e non devono essere diretta-
mente impiegati per l'interpretazione diagnostica.
•
Per evitare scollegamenti accidentali, indirizzate tutti i cavi
in modo da prevenire il rischio di inciampare. Avvolgete e
fissate la parte di cavi in eccesso per evitare che il paziente
o il personale rischino di rimanere impigliati o di stran-
golarsi.
•
Per
scongiurare
l'apparecchiatura deve essere collegata esclusivamente a
una presa elettrica dotata di messa a terra.
•
Non è consentita alcuna modifica dell'apparecchiatura.
Non
modificare
l'autorizzazione del produttore. Se l'apparecchiatura viene
modificata, è necessario effettuare un'ispezione e test ap-
propriati allo scopo di garantirne l'impiego continuato in
condizioni di sicurezza.
•
L'esecuzione di specifici esami e trattamenti con impiego
del dispositivo causerà rischi significativi di interferenze
reciproche.
•
I connettori del dispositivo (USB, rete ecc.) possono essere
collegati solo agli accessori abbinati e al server di rete. Il
loro uso improprio può causare danni al dispositivo.
•
L'impiego di apparecchiature elettrochirurgiche ad alta
frequenza nelle vicinanze del monitor può produrre inter-
ferenze e causare misurazioni errate.
Attenzione:
•
Per garantire la sicurezza dei pazienti, usate solo compo-
nenti ed accessori specificati in questo manuale.
•
Al termine della loro vita utile, il monitor e i suoi accessori
devono essere smaltiti nel rispetto delle normative che re-
golano lo smaltimento di tali prodotti. Per ogni chiarimen-
to riguardante lo smaltimento del monitor, siete pregati di
contattare il produttore.
•
I campi magnetici ed elettrici sono in grado di interferire
con il corretto funzionamento del monitor. Per questa
ragione, tutti i dispositivi esterni utilizzati nelle vicinanze
del monitor devono essere conformi alle normative EMC
pertinenti. Telefoni cellulari, apparecchiature a raggi X o
dispositivi a risonanza magnetica sono possibili fonti di
interferenza dal momento che possono emettere livelli di
radiazioni elettromagnetiche più elevati.
•
Prima di collegare il monitor alla corrente, verificate che
i dati sulla tensione e la frequenza dell'alimentazione si-
ano identici a quelli indicati sull'etichetta del monitor o in
questo manuale.
•
Installate o trasportate il monitor sempre correttamente
per evitare danni causati da cadute, urti, forti vibrazioni o
altre forze meccaniche.
N.B.:
•
Collocate il monitor in un luogo dove possiate vedere facil-
mente lo schermo e accedere ai comandi operativi.
•
Conservate questo manuale in prossimità del monitor, in
modo da poterlo consultare in caso di necessità.
•
Il software è stato sviluppato in conformità con la normati-
va IEC 62304. La possibilità di rischi derivanti da errori del
software è ridotta al minimo.
•
Questo manuale descrive tutte le funzionalità e le opzioni.
Il vostro monitor potrebbe non disporre di tutte queste.
2.2 Sicurezza generale
Avvertenza: Questo monitor non è uno strumento tera-
peutico né un dispositivo che può essere impiegato in casa.
1.
Precauzioni di sicurezza durante l'installazione
•
Collegate il cavo di alimentazione a una presa corretta-
mente dotata di messa a terra. Collegate il dispositivo
esclusivamente a prese di corrente designate all'utilizzo
con apparecchiature mediche.
•
Evitate di posizionare il monitor in luoghi dove vibri o oscilli
178
il
rischio
di
scossa
elettrica,
questa
apparecchiatura
senza
facilmente.
•
Intorno al monitor deve essere lasciato abbastanza spazio
per garantirne la normale ventilazione.
•
Verificate che la temperatura e l'umidità ambiente siano
stabili ed evitate la formazione di condense durante il fun-
zionamento del monitor.
Avvertenza: Non installate il monitor in ambienti dove si-
ano presenti gas anestetici infiammabili.
2.
Il monitor è conforme alla normativa di sicurezza IEC
60601-1. Questo monitor è protetto dagli effetti della de-
fibrillazione.
3.
Note sui simboli riguardanti la sicurezza
Parte applicata di tipo CF, protetta dalla defibrillazione
L'apparecchiatura dotata di questo simbolo contiene una
parte applicata isolata di tipo F (flottante) che fornisce
un alto grado di protezione dalle scosse elettriche ed è a
prova di defibrillatore. Le parti applicate di tipo CF fornis-
cono un grado più elevato di protezione contro le scosse
elettriche rispetto a quello fornito dalle parti applicate di
tipo BF.
Attenzione! Si rinvia alla documentazione che accompa-
gna questo monitor, fra cui il manuale delle istruzioni.
4.
Quando al paziente viene applicato un defibrillatore, il mo-
nitor può presentare alterazioni delle forme d'onda.
Avvertenza: Durante la defibrillazione, non entrate in con-
tatto con il paziente, il letto o il monitor. In caso contrario,
si possono verificare lesioni gravi o la morte.
5.
Per garantire il suo funzionamento in sicurezza il monitor
dispone di parti di ricambio, accessori e materiali di con-
sumo. Utilizzate i prodotti forniti o indicati dal produttore.
6.
Sicurezza e accuratezza sono garantite unicamente dal
dispositivo e dagli accessori forniti o indicati dal produt-
tore. Se il monitor viene collegato ad altri apparecchi o
dispositivi elettrici non indicati, si possono verificare rischi
per la sicurezza e/o causare eccessiva corrente di disper-
sione.
7.
Per garantire il funzionamento regolare e sicuro del mo-
nitor è necessario eseguire il controllo preventivo e la ma-
nutenzione del monitor stesso e delle sue parti ogni 6-12
mesi (compreso il controllo delle rilevazioni e della sicu-
rezza), verificando che lo strumento possa essere utilizza-
to senza rischi, correttamente e con esattezza.
Attenzione: il monitor non contiene parti riparabili
dall'utente. Le riparazioni dello strumento devono essere
effettuate da tecnici autorizzati dal produttore.
2.3 Note importanti sulla sicurezza
•
Numero di pazienti
Il monitor può essere applicato a un paziente per volta.
•
Interferenze
Non usate telefoni cellulari nelle vicinanze del monitor.
L'elevata radiazione elettromagnetica emessa da questi dis-
positivi può interferire significativamente con le prestazioni
del monitor.
•
Protezione dall'ingresso di sostanze liquide
Per evitare scosse elettriche o malfunzionamenti del disposi-
tivo, deve essere impedito l'ingresso di liquidi nel dispositivo
stesso. Se si è verificato un ingresso di liquidi, il dispositivo
deve essere escluso dall'utilizzo ed esaminato da un tecnico
d'assistenza prima di essere nuovamente impiegato.
•
Precisione
Se ci sono dubbi circa la precisione di uno o più valori
visualizzati sul monitor o stampati su carta, determinate i
parametri vitali del paziente con mezzi alternativi. Verificate
che l'apparecchio stia funzionando correttamente.
•
Allarmi
Non fate affidamento esclusivamente sul sistema di allarme
acustico per il monitoraggio del paziente. Regolare il volume
dell'allarme a un livello basso o spegnerlo durante il moni-
toraggio può comportare rischi per il paziente. Ricordate che
il più affidabile metodo di monitoraggio del paziente unisce
una stretta sorveglianza personale e un corretto impiego del
monitor. Le funzioni del sistema di segnalazione acustica
per il monitoraggio del paziente devono essere verificate a
scadenze regolari.
•
Prima dell'uso