Descargar Imprimir esta página

Riester RVS-100 Manual Del Usuario página 188

Ocultar thumbs Ver también para RVS-100:

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 130
mento viene utilizzato in presenza di miscele infiammabili o miscele
di prodotti farmaceutici e di aria o di ossigeno o di gas esilarante!
b) Non tentare mai di smontare lo strumento!
c) Scollegare lo strumento prima della pulizia o della disinfezione.
d) La sonda termometrica RVS-100 e la copertura della sonda sono
progettati per l'uso esclusivo con questo termometro.
e) Non utilizzare questo termometro senza prima installare un nuo-
vo coperchio della sonda termometro RVS-100.
f) Utilizzare solo coperchi per sonda termometro RVS-100 con que-
sto dispositivo.
g) L'utilizzo di qualsiasi altro coperchio della sonda provoca errori di
lettura della temperatura.
h) Le coperture del dispositivo e della sonda non sono sterili. Non
utilizzare su tessuti abrasivi.
i) Per limitare la contaminazione incrociata, utilizzare solo disposi-
tivi blu per prendere temperature orali e ascellari.
j) Utilizzare dispositivi rossi solo per le temperature rettali.
k) Asciugare a fondo tutti i contatti elettrici sia sulla sonda che sul
termometro dopo il lavaggio o il dispositivo potrebbe non funzionare
correttamente.
l) Per la re-calibrazione, i controlli di servizio o integrità riferirsi a un
tecnico biomedico qualificato o direttamente al costruttore.
m) Non aprire l'unità. Nessun componente riparabile dall'utente. Il
dispositivo di apertura può influenzare la calibrazione e annullare la
garanzia del prodotto.
n) Lo smaltimento delle coperture usate deve essere eseguito in
conformità alle attuali pratiche mediche o normative locali in mate-
ria di smaltimento di rifiuti medici infettivi e biologici.
o) La frequenza e i metodi di pulizia devono essere coerenti con la
politica istituzionale per la pulizia di dispositivi non sterili.
p) Dispositivo da utilizzare da personale addestrato.
Attenzione!  
Uso previsto / Indicazioni per l ‚uso
Controllare  che  il  cavo  d'allacciamento  non  si  incastri  dietro  al  modulo  espandibile.  
Fare  scorrere  il  cavo  nella  scanalatura  posta  sulla  parete  posteriore  del  modulo  
Il modulo termometro RVS-100 viene utilizzato per misurare la
espandibile.  
temperatura corporea in bocca (orale), nell'ano (rettale) e l'ascella
(ascellare) e quindi aiuta la rilevazione, la diagnosi e il monitoraggio
a.)    
Importante!  Non  eseguire  mai  misurazioni  della  temperatura  corporea  senza  
delle funzioni del corpo vitale.
applicare  un  nuovo  copri-­sonda.  
Non  rispettando  questa  regola  si  potrebbe  incorrere  in  misurazioni  errate  della  
temperatura.  
5.4.1 Introduzione
Per  prevenire  il  rischio  di  infezioni,  utilizzare  sempre  un  nuovo  copri-­sonda.  
Informazioni sulla temperatura corporea
b.)  
Sonda  
È un errore comune pensare che 37 °C sia la temperatura corporea
Per  prevenire  il  rischio  di  infezioni,  utilizzare  esclusivamente  la  sonda  di  colore  
normale. In realtà 37 °C è la temperatura corporea media. La tem-
blu  per  rilevare  la  temperatura  orale  e  ascellare.  La  sonda  rossa  va  utilizzata  
peratura corporea normale è in una gamma che varia con l'età, il
soltanto  per  rilevare  la  temperatura  rettale.  
sesso e il punto di misura.
5.  Informazioni  riguardanti  la  temperatura  corporea  
Inoltre, la temperatura corporea fluttua nel corso della giornata.
 
Di solito è più bassa la mattina, più alta nel pomeriggio e scende
Un  errore  comune  è  ritenere  che  37°C  siano  la  "normale"  temperatura  corporea.  In  
ancora un po' durante la sera. Altri fattori che influenzano la tempe-
realtà,  37°C  rappresentano  la  temperatura  corporea  media.  Le  temperature  corporee  
ratura corporea includono la particolare attività del paziente, il tas-
normali  sono  comprese  entro  un  intervallo  che  varia  a  seconda  dell'età,  il  sesso  e  la  
so metabolico o i farmaci presi. La temperatura corporea normale
sede  di  misurazione.  Inoltre,  la  temperatura  corporea  fluttua  nel  corso  della  giornata.  
Di  solito  è  più  bassa  al  mattino,  più  alta  nel  pomeriggio  e  di  nuovo  leggermente  più  
tende anche a scendere con il crescere dell'età.
bassa  verso  sera.  Tra  gli  altri  fattori  che  influiscono  sulla  temperature  corporea  
Le temperature normali sono elencate nella tabella seguente in
figurano  la  particolare  attività  del  paziente,  il  tasso  metabolico  o  i  medicinali  assunti.  
base all'età del paziente e al punto di misura. Le temperature misu-
La  temperatura  corporea  normale  tende  inoltre  a  ridursi  con  l'aumentare  dell'età.  
rate in diverse parti del corpo, anche se misurate contemporanea-
Nella  tabella  seguente  sono  elencate  le  normali  temperature  in  base  all'età  del  
paziente  e  alla  sede  di  misurazione.  Le  temperature  misurate  in  diverse  posizioni  del  
mente, non devono essere confrontate direttamente tra loro poiché
corpo,  anche  nello  stesso  orario,  non  vanno  confrontate  direttamente  tra  loro,  poiché  
la temperatura corporea differisce tra i punti di misura.
la  temperatura  corporea  varia  a  seconda  della  sede  di  rilevazione.  
 
Sedi  
di  
Temperature  corporee  normali  in  base  all'età  del  paziente  
 
misurazione  
 
della  
 
temperatura  
 
 
0-­2  anni  
Orecchio  
97,5°  -­  100,4°F  
 
36,4°  -­  38,0°C  
 
Bocca  
 
 
Cuore  
97,5°  -­  100,0°F  
36,4°  -­  37,8°C  
 
Retto  
97,9°  -­  100,4°F  
 
36,6°  -­  38,0°C  
 
Ascella  
94,5°  -­  99,1°F  
34,7°  -­  37,3°C  
 
 
Questo monitor è dotato di una funzione che permette di misurare
 
 
rapidamente la temperatura. La misurazione rapida della tempera-
6.  Messa  in  esercizio  e  funzionamento  
tura si avvale di una modalità di pre-riscaldamento per raggiungere
 
in fretta la temperatura corporea del paziente. Converte quindi la
a)  Identificazione  delle  icone  
temperatura in segnali elettrici, che vengono elaborati dal monitor
e subito visualizzati come misurazioni.
5.4.2 Procedura di controllo della temperatura
1.
Selezionate i siti di misurazione adeguati. Scegliete fra
Orale
, Ascellare
2.
Selezionate il modo di misurazione. Scegliete fra
188
3-­10  anni  
11-­65  anni  
>65  anni  
97,0°  -­  100,0°F  
96,6°  -­  99,7°F  
96,4°  -­  99,5°F  
36,1°  -­  37,8°C  
35,9°  -­  37,6°C  
35,8°  -­  37,5°C  
-­  
95,9°  -­  99,5°F  
97,6°  -­  99,6°F  
96,4°  -­  98,5°F  
-­  
35,5°  -­  37,5°C  
36,4°  -­  37,6°C  
35,8°  -­  36,9°C  
97,5°  -­  100,4°F  
98,2°  -­  100,2°F  
96,6°  -­  98,8°F  
36,4°  -­  37,8°C  
36,8°  -­  37,9°C  
35,9°  -­  37,1°C  
97,9°  -­  100,4°F  
98,6°  -­  100,6°F  
97,1°  -­  99,2°F  
36,6°  -­  38,0°C  
37,0°  -­  38,1°C  
36,2°  -­  37,3°C  
96,6°  -­  98,0°F  
95,3°  -­  98,4°F  
96,0°  -­  97,4°F  
35,9°  -­  36,7°C  
35,2°  -­  36,9°C  
35,6°  -­  36,3°C  
Pagina 8 di 24
o Rettale
.
Rapido
, Freddo o Monitor
orale, sono disponibili solo Rapido e Freddo. Per le misurazi-
oni ascellare o rettale, sono disponibili tutti e tre i modi.
N.B.:
Il modo Rapido è indicato per i pazienti la cui temperatura
corporea è prevista nel normale intervallo compreso tra
96,8 gradi F e 100,4 gradi F (da 36 gradi C a 38 gradi C).
Il modo Freddo con pre-riscaldamento è indicato per i pa-
zienti la cui temperatura è prevista inferiore al normale
(cioè 91,4 gradi F o 33 gradi C), come quelli provenienti
dalla sala operatoria.
Il modo Monitor è indicato per il monitoraggio continuo
della temperatura. Per questa modalità si consiglia un pe-
riodo di misurazione minimo pari a 60 secondi.
3.
Estraete
velocemente
la
dall'alloggiamento posto nella parte anteriore del monitor. Il
simbolo della sonda termometrica
giare per ricordarvi di applicare un coprisonda.
4.
Collocate il coprisonda monouso e posizionate la sonda sul
paziente (si veda la guida di seguito per il corretto posiziona-
mento). Il simbolo del timer termometrico
fino al termine della misurazione.
Se si utilizza il modo Diretto, i dati della misurazione saranno
continuamente visualizzati sullo schermo in tempo reale.
5.
Al termine della misurazione, questo simbolo della
sonda
lampeggerà per ricordarvi di eliminare il
coprisonda monouso. Eliminare il coprisonda e reinserire la
sonda nel suo alloggiamento.
Avvertenze:
a) Non effettuare mai una misurazione della temperatura corporea
senza nuovi coperchi.
La misurazione della temperatura corporea senza i coperchi del-
le sonde può dare letture erronee. Per evitare l'infezione, utilizzare
sempre una nuova copertura della sonda.
b) Sonda
Per evitare infezioni utilizzare solo la sonda blu per prendere tem-
perature orali e ascellari. La sonda rossa deve essere utilizzata solo
per la rilevazione di temperature rettali.
Corretto posizionamento della sonda termometrica
Misurazione della temperatura orale
Introdurre la punta della sonda sotto la lingua su uno dei lati. Chie-
dere al paziente di chiudere la bocca. Tenere la sonda in posizione
finché non si udirà un segnale acustico prolungato e sarà visualiz-
zata la lettura della temperatura.
Tasche sublinguali
Misurazione della temperatura ascellare
Con il braccio del paziente sollevato, posizionare la punta della son-
da nell'ascella del paziente, direttamente sulla pelle. Chiedere al
paziente di abbassare il braccio e rimanere fermo. Tenere la sonda
in posizione perpendicolare al braccio finché non si udirà un se-
gnale acustico prolungato e sarà visualizzata la lettura della tem-
peratura.
. Per la misurazione
sonda
termometrica
inizierà a lampeg-
lampeggerà

Publicidad

loading