Formula Air MZ Serie Manual De Mantenimiento página 41

Tabla de contenido

Publicidad

MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLA TRASMISSIONE E TENSIONAMENTO DELLE CINGHIE
Per effettuare il montaggio ed il tensionamento delle cinghie occorre agire rispettando le seguenti fasi sequenziali aiutandosi con il disegno 2 (pag.47):
1. Il posizionamento del motore rispetto le slitte può avvenire secondo le modalità illustrate dal disegno 2 nel particolare A-1 oppure nel particolare A-2. La
scelta è discrezionale: l'unico vincolo in taluni casi è dettato dagli ingombri che rendono obbligatorio l'una o l'altra modalità. In entrambi i casi
preassemblare il motore con le apposite slitte (4) e le trafile filettate (3) fissandolo con i bulloni (1) senza serrare. Sul motore, così come sull'albero
condotto, devono già essere assemblate le pulegge (6) avendo cura di arrestarle almeno a 20-25 mm dalle battute degli alberi per consentire il successivo
facile alloggiamento del carter.
2. Posizionare il gruppo sul basamento (5) e provvedere a fissare le slitte allo stesso. Per tale operazione occorre prima verificare l'allineamento delle
pulegge. Un metodo pratico consiste nell'utilizzare una riga che deve appoggiare uniformemente sulla faccia esterna di entrambe le pulegge. Per ottenere
il giusto allineamento delle pulegge agire sempre sul motore e non sull'albero condotto.
3. Inserire le cinghie senza forzare per evitare di lacerare le fibre dell'armatura interna. È quindi indicato, per consentire una facile installazione, ridurre
l'interasse tra la puleggia motrice (6) e quella condotta (7) agendo sulla tensione del tirante (3) posto sulle slitte.
4. Agire sulle trafile tenditrici mediante i dadi (2). L'eventuale disallineamento rispetto l'asse di mezzeria tra le due slitte deve essere corretto su l'una o
l'altra trafila, riverificando successivamente il corretto assetto come al punto 2. Al termine del montaggio serrare i bulloni (1) secondo i momenti di serraggio
elencati nella tabella del capitolo 17.5. Per lo smontaggio agire in maniera inversa diminuendo prima il tensionamento e togliendo successivamente le
cinghie.
Per il corretto tensionamento delle cinghie fare riferimento ai valori nominali di tensione riportati nella tabella del capitolo 17.6. Per assicurare un
funzionamento regolare della trasmissione, riducendo in particolare l'usura dei cuscinetti, è opportuno tenere conto in fase di sostituzione delle cinghie dei
seguenti fattori:
• La tensione ideale (Td) è la tensione più bassa alla quale la cinghia non slitta sotto le condizioni di massimo carico.
• Controllare la tensione frequentemente durante le prime 24/48 ore di rodaggio.
• Un sovratensionamento riduce la vita operativa della cinghia e del cuscinetto.
• Controllare periodicamente la trasmissione tensionandola. Per verificare praticamente la tensione in una trasmissione convenzionale è possibile utilizzare
un tensiometro o, in alternativa, si consiglia di seguire la seguente procedura:
• Misurare la lunghezza del tratto libero "t".
• Al centro del tratto libero "t" applicare una forza P, mediante dinamometro perpendicolare al tratto libero quanto basta per flettere la cinghia di 1,6 mm
ogni 100 mm di lunghezza del tratto libero. Per esempio, la flessione di un tratto libero di 1000 mm sarà di 16 mm.
• Si confrontino i valori di forza applicata con i valori di Td consigliati riportati nel capitolo 17.6.
Quando si rende necessario sostituire una cinghia è opportuno cambiarle tutte: la presenza mista di cinghie nuove ed usate genera squilibrio nella
ripartizione dei carichi.
Prima di effettuare la sostituzione di un treno di cinghie è comunque bene provvedere ai seguenti controlli:
• Stato di usura delle gole delle pulegge. Qualora le gole fossero consumate è vivamente consigliata la loro sostituzione, pena il rapidissimo
deterioramento delle cinghie.
• Pulizia dei fianchi delle gole delle pulegge da eventuali tracce d'olio, sedimenti, polveri abrasive.
• Allineamento delle pulegge. È fondamentale assicurare un perfetto allineamento per garantire la massima vita utile delle cinghie. Praticamente
si può verificare sul campo il corretto allineamento utilizzando una riga posta sulle facce delle pulegge.
• Qualora si disponga di un piccolo magazzino cinghie, queste dovranno essere riposte senza pieghe accentuate e non dovranno essere
esposte a sbalzi di temperatura o ad elevata umidità.
ASSEMBLY / DISASSEMBLY OF THE DRIVE AND TENSIONING OF THE BELTS
For the assembly and tensioning of belts, it is necessary to keep to the sequence of the following steps with the help of drawing 2 (pg.47):
1. The positioning of the motor compared with the slides can occur in the ways indicated in the drawing 2 detail A-1 or detail A-2. The choice is free: in
some cases the only restraint is due to dimensions which impose one way or the other. In both cases preassemble the motor with the proper slides (4) and
threaded drawplates (3) fastening with bolts (1) without tightening. The motor, as well as the driven shaft, must have the pulley (6) already installed and
carefully stopped at 20-25 mm from the beat of the shaft to allow the following easy positioning of the protection guard.
2. Position the unit on the bed (5) and secure the slides to it. Before this operation, it is necessary to check the alignment of pulleys. A practical method
could be the utilisation of a ruler which has to lay uniformly on the external face of both pulleys. For getting the right alignment of the pulleys always act
on the motor and not on the driven shaft.
3. Introduce the belts without forcing to avoid tearing of the fibres of the internal frame. Thus, to allow an easy installation, it is recommended to reduce the
distance between the driver (6) and the driven pulley (7) by adjusting the tension of the tie rod (3) placed on the slides.

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido