it
AVVERTENZA
Interferenza di energia ad alta frequenza con il dispositivo!
►
Non utilizzare apparecchiature mobili o portatili che emettono
energia ad alta frequenza (ad esempio telefoni cellulari, telefoni
GSM) nelle vicinanze del prodotto.
►
I dispositivi di comunicazione HF portatili (dispositivi radio), com-
presi i loro accessori come i cavi dell'antenna e le antenne esterne,
non devono essere utilizzati a una distanza inferiore a 30 cm da
tutte le parti del sistema di visualizzazione, inclusi i cavi specificati
dal produttore. La mancata osservanza può comportare una ridu-
zione delle caratteristiche prestazionali del dispositivo.
AVVERTENZA
Interferenza di altri dispositivi in prossimità dell'unità di controllo
videocamera PV480!
►
Quando il dispositivo unità di controllo videocamera PV480 viene
utilizzato nelle immediate vicinanze di altri dispositivi o con altri
dispositivi impilati, tenere sotto osservazione l'unità di controllo
videocamera PV480 e gli altri dispositivi per accertarsi che funzio-
nino correttamente.
Nota
Per la sicurezza dei pazienti e degli utenti è essenziale che il cavo di alimen-
tazione di rete e, specialmente, il collegamento a terra protettivo, siano
intatti. In molti casi, i collegamenti a terra difettosi o mancanti non ven-
gono registrati immediatamente.
Nota
Le spine equipotenziali per tutti i dispositivi devono essere collegate al
nastro equipotenziale (vedere IEC/EN/DIN 60601 o in modo coerente con gli
standard nazionali).
Nota
Accesso non autorizzato ai dati o perdita dei dati: utilizzare l'unità di con-
trollo videocamera Full HD CMOS esclusivamente su reti sicure.
Nota
Accertarsi che le corrispondenti Interconnection Conditions siano soddi-
sfatte. Inoltre devono essere osservati gli standard pertinenti e le rispettive
deviazioni nazionali.
Il personale responsabile della configurazione o dell'installazione di appa-
recchiature elettromedicali deve possedere le qualifiche necessarie e
conoscere le norme di sicurezza in vigore nel luogo di installazione e le
normative ufficiali applicabili.
2.4.2
Tolleranza elettromagnetica
Le apparecchiature elettromedicale sono soggette a severi requisiti di
compatibilità elettromagnetica (EMC).
Nonostante l'elevata immunità alle interferenze del dispositivo e le basse
interferenze emesse, la conformità ai requisiti relativi alla compatibilità
elettromagnetica è necessaria per quanto riguarda l'installazione, il luogo
di installazione, e le condizioni ambientali.
È quindi importante osservare e seguire le relative avvertenze riportate in
questo documento e la brochure sulla compatibilità elettromagnetica
TA022467.
82
2.4.3
Combinazione con apparecchiature elettromedicali
Il prodotto può essere utilizzato con componenti di altri produttori purché
soddisfino i requisiti di IEC/EN/DIN 60601-1 per la sicurezza dei dispositivi
medicali.
È responsabilità dell'operatore controllare e accertarsi che il sistema sia e
rimanga pienamente operativo.
Quando si utilizzano dispositivi di produttori diversi e quando si aziona un
endoscopio e/o accessori endoscopici insieme a un'apparecchiatura elet-
tromedicale, si deve garantire che la parte applicata sia isolata corretta-
mente: tipo CF, a prova di defibrillazione.
2.4.4
Configurazione
►
Configurare il dispositivo.
►
Quando si configura il dispositivo, assicurarsi che:
– Sia posizionato su una superficie piana antiscivolo che sia in grado
di sostenerne il peso
– Sia installato all'esterno dell'ambiente del paziente e dell'area ste-
rile su un supporto sufficientemente stabile
– Sia protetto da gocce d'acqua e schizzi
– Non sia soggetto a vibrazioni durante il funzionamento
– Le fessure di ventilazione non siano ostruite
►
Collegare la connessione del collegamento equipotenziale posta sul
retro del dispositivo alla connessione del collegamento equipotenziale
del sito di installazione.
Impilaggio delle unità
►
Non superare l'altezza di impilaggio massima di 450 mm.
►
Collocare le unità in una posizione stabile.
►
I dispositivi Aesculap devono essere impilati uno sull'altro rivolti nella
medesima direzione.
►
Non spostare mai la pila.
Collegamento dei monitor 2D
►
Seguire le istruzioni per l'uso dei monitor utilizzati.
►
Collegare un connettore DVI a un monitor oppure collegare un connet-
tore 3G-SDI a un monitor 2D.
Collegamento di un sistema di documentazione
In connessione con un sistema di documentazione esterno (come ad esem-
pio EDDY 3D), l'unità di controllo videocamera Full HD CMOS può regi-
strare immagini e video.
►
Seguire le istruzioni per l'uso del sistema di documentazione.
►
Collegare una connessione remote (Remote 1 o Remote 2) dell'unità di
controllo videocamera con la corrispondente connessione sul sistema
di documentazione.
Collegamento della fonte di luce OP950
La fonte di luce collegata può essere controllata utilizzando i tasti sulla
testa della videocamera.
►
Collegare l'uno all'altro i connettori MIS-Bus dell'unità di controllo
videocamera e della fonte di luce.
►
Assicurarsi che i connettori si innestino in posizione durante l'inseri-
mento.